Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Bassano del Grappa per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Bassano del Grappa (VI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - Bassano del Grappa

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.005
51,9%
932
48,1%
1.9370001.937
4,5%
5-91.035
50,0%
1.037
50,0%
2.0720002.072
4,8%
10-141.044
50,7%
1.017
49,3%
2.0610002.061
4,8%
15-191.063
52,3%
971
47,7%
2.0304002.034
4,7%
20-241.051
51,5%
988
48,5%
1.96077022.039
4,8%
25-291.074
49,6%
1.092
50,4%
1.776386132.166
5,1%
30-341.329
50,1%
1.324
49,9%
1.6221.0004272.653
6,2%
35-391.647
50,0%
1.649
50,0%
1.4001.8039843.296
7,7%
40-441.705
49,4%
1.743
50,6%
1.0612.222121533.448
8,0%
45-491.777
51,2%
1.695
48,8%
7512.497291953.472
8,1%
50-541.421
47,8%
1.550
52,2%
5202.186572082.971
6,9%
55-591.278
48,8%
1.343
51,2%
3482.013891712.621
6,1%
60-641.217
46,8%
1.382
53,2%
2911.9971831282.599
6,1%
65-691.045
45,4%
1.256
54,6%
2001.725284922.301
5,4%
70-741.049
45,5%
1.256
54,5%
2101.615416642.305
5,4%
75-79748
41,1%
1.072
58,9%
2161.024549311.820
4,2%
80-84511
35,9%
911
64,1%
20060560891.422
3,3%
85-89299
28,6%
747
71,4%
19027957161.046
2,4%
90-9497
21,2%
360
78,8%
99612943457
1,1%
95-9918
14,4%
107
85,6%
2612870125
0,3%
100+5
19,2%
21
80,8%
5219026
0,1%
Totale20.418
47,6%
22.453
52,4%
18.97519.5083.2121.17642.871
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo