Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2017

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Bassano del Grappa per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2017.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Bassano del Grappa (VI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2017 - Bassano del Grappa

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4892
50,4%
879
49,6%
1.7710001.771
4,1%
5-91.008
51,1%
966
48,9%
1.9740001.974
4,5%
10-141.044
49,5%
1.063
50,5%
2.1070002.107
4,9%
15-191.071
50,6%
1.045
49,4%
2.1124002.116
4,9%
20-241.100
51,8%
1.023
48,2%
2.07052012.123
4,9%
25-291.154
52,2%
1.056
47,8%
1.933275022.210
5,1%
30-341.077
48,4%
1.147
51,6%
1.4677401162.224
5,1%
35-391.310
48,7%
1.378
51,3%
1.3021.3196612.688
6,2%
40-441.624
49,6%
1.649
50,4%
1.1471.982111333.273
7,5%
45-491.693
49,1%
1.755
50,9%
9682.263211963.448
7,9%
50-541.748
50,5%
1.711
49,5%
7132.447532463.459
8,0%
55-591.370
46,5%
1.576
53,5%
5022.118902362.946
6,8%
60-641.265
48,4%
1.348
51,6%
3311.9581301942.613
6,0%
65-691.192
46,6%
1.366
53,4%
2931.8882281492.558
5,9%
70-74990
44,1%
1.254
55,9%
1921.584376922.244
5,2%
75-79961
43,8%
1.232
56,2%
1991.375552672.193
5,1%
80-84599
38,0%
979
62,0%
182755616251.578
3,6%
85-89335
31,6%
726
68,4%
17333954181.061
2,4%
90-94161
25,9%
460
74,1%
1151103933621
1,4%
95-9931
19,3%
130
80,7%
42111080161
0,4%
100+6
22,2%
21
77,8%
11016027
0,1%
Totale20.631
47,5%
22.764
52,5%
19.60419.2203.1421.42943.395
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo