Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2003

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Castelfranco Veneto per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2003.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Castelfranco Veneto (TV)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2003 - Castelfranco Veneto

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4844
52,2%
774
47,8%
1.6180001.618
5,1%
5-9819
52,8%
731
47,2%
1.5500001.550
4,8%
10-14802
52,2%
735
47,8%
1.5370001.537
4,8%
15-19814
52,7%
732
47,3%
1.5451001.546
4,8%
20-24905
51,6%
849
48,4%
1.66885101.754
5,5%
25-291.285
52,0%
1.186
48,0%
1.812651172.471
7,7%
30-341.446
51,6%
1.355
48,4%
1.2771.5064142.801
8,7%
35-391.432
51,1%
1.372
48,9%
6972.0465562.804
8,8%
40-441.261
51,4%
1.191
48,6%
3462.04116492.452
7,7%
45-491.056
49,5%
1.078
50,5%
2371.78039782.134
6,7%
50-54980
47,7%
1.076
52,3%
1721.77059552.056
6,4%
55-59949
46,8%
1.077
53,2%
1331.725124442.026
6,3%
60-64963
48,5%
1.024
51,5%
1281.633196301.987
6,2%
65-69706
46,4%
815
53,6%
1051.127271181.521
4,7%
70-74550
41,5%
776
58,5%
93843378121.326
4,1%
75-79471
40,8%
682
59,2%
8158448351.153
3,6%
80-84211
31,9%
450
68,1%
752153701661
2,1%
85-8996
26,4%
268
73,6%
37672591364
1,1%
90-9451
24,2%
160
75,8%
30291520211
0,7%
95-994
9,3%
39
90,7%
5235143
0,1%
100+0
0,0%
7
100,0%
20507
0,0%
Totale15.645
48,9%
16.377
51,1%
13.14816.1052.39837132.022
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo