Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Castelfranco Veneto per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Castelfranco Veneto (TV)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - Castelfranco Veneto

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4836
51,3%
794
48,7%
1.6300001.630
4,9%
5-9871
53,2%
767
46,8%
1.6380001.638
4,9%
10-14878
52,1%
807
47,9%
1.6850001.685
5,0%
15-19853
51,5%
803
48,5%
1.6523011.656
4,9%
20-24923
52,7%
827
47,3%
1.65396011.750
5,2%
25-291.014
53,3%
887
46,7%
1.489404171.901
5,7%
30-341.227
50,1%
1.223
49,9%
1.3051.1263162.450
7,3%
35-391.462
51,7%
1.364
48,3%
9831.79410392.826
8,4%
40-441.461
51,2%
1.394
48,8%
6322.12513852.855
8,5%
45-491.345
50,5%
1.316
49,5%
3442.176321092.661
7,9%
50-541.074
49,9%
1.080
50,1%
2391.76254992.154
6,4%
55-59955
46,7%
1.089
53,3%
1741.71977742.044
6,1%
60-64921
47,1%
1.035
52,9%
1231.625157511.956
5,8%
65-69946
48,3%
1.012
51,7%
1151.569251231.958
5,8%
70-74688
44,7%
851
55,3%
1011.089331181.539
4,6%
75-79479
40,4%
706
59,6%
75691408111.185
3,5%
80-84340
36,1%
601
63,9%
683495195941
2,8%
85-89157
30,3%
361
69,7%
421313441518
1,5%
90-9432
19,2%
135
80,8%
15181331167
0,5%
95-9911
17,2%
53
82,8%
8551064
0,2%
100+2
15,4%
11
84,6%
0112013
0,0%
Totale16.475
49,0%
17.116
51,0%
13.97116.6832.39654133.591
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo