Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Castelfranco Veneto per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Castelfranco Veneto (TV)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - Castelfranco Veneto

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4744
50,8%
722
49,2%
1.4660001.466
4,5%
5-9772
49,8%
777
50,2%
1.5490001.549
4,7%
10-14872
52,8%
781
47,2%
1.6530001.653
5,0%
15-19848
52,2%
777
47,8%
1.6232001.625
5,0%
20-24881
51,6%
826
48,4%
1.65552001.707
5,2%
25-29912
51,9%
846
48,1%
1.401349171.758
5,4%
30-34939
50,6%
915
49,4%
1.0757602171.854
5,6%
35-391.177
49,4%
1.207
50,6%
9041.41110592.384
7,3%
40-441.332
48,9%
1.392
51,1%
7431.86915972.724
8,3%
45-491.397
50,4%
1.375
49,6%
5362.080221342.772
8,4%
50-541.227
50,5%
1.205
49,5%
2931.953471392.432
7,4%
55-591.021
48,6%
1.081
51,4%
2231.674811242.102
6,4%
60-64913
46,7%
1.043
53,3%
1531.604129701.956
6,0%
65-69860
45,6%
1.027
54,4%
1171.493231461.887
5,8%
70-74832
46,5%
958
53,5%
1051.310344311.790
5,5%
75-79553
43,5%
718
56,5%
83774403111.271
3,9%
80-84354
36,5%
617
63,5%
634534469971
3,0%
85-89219
33,7%
430
66,3%
421834213649
2,0%
90-9450
24,2%
157
75,8%
19281591207
0,6%
95-9914
26,4%
39
73,6%
2348053
0,2%
100+2
40,0%
3
60,0%
00505
0,0%
Totale15.919
48,5%
16.896
51,5%
13.70515.9982.36474832.815
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo