Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2014

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Castelfranco Veneto per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2014.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Castelfranco Veneto (TV)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2014 - Castelfranco Veneto

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4743
51,3%
705
48,7%
1.4480001.448
4,4%
5-9789
50,4%
776
49,6%
1.5650001.565
4,7%
10-14885
52,8%
790
47,2%
1.6750001.675
5,0%
15-19883
51,6%
829
48,4%
1.7102001.712
5,1%
20-24862
51,4%
816
48,6%
1.63840001.678
5,0%
25-29874
51,3%
830
48,7%
1.409289151.704
5,1%
30-34891
50,5%
874
49,5%
1.0556912171.765
5,3%
35-391.139
48,5%
1.209
51,5%
9851.2976602.348
7,1%
40-441.379
50,4%
1.356
49,6%
8031.82216942.735
8,2%
45-491.404
50,5%
1.374
49,5%
5642.059231322.778
8,4%
50-541.296
49,3%
1.335
50,7%
3312.099451562.631
7,9%
55-591.046
48,8%
1.096
51,2%
2381.708711252.142
6,4%
60-64904
45,2%
1.094
54,8%
1581.653116711.998
6,0%
65-69894
47,1%
1.006
52,9%
1171.510220531.900
5,7%
70-74878
47,3%
979
52,7%
1031.380346281.857
5,6%
75-79587
42,8%
786
57,2%
88853415171.373
4,1%
80-84361
36,8%
620
63,2%
564654528981
3,0%
85-89210
32,6%
434
67,4%
421904084644
1,9%
90-9469
26,5%
191
73,5%
19431971260
0,8%
95-9912
24,5%
37
75,5%
5341049
0,1%
100+2
25,0%
6
75,0%
10708
0,0%
Totale16.108
48,4%
17.143
51,6%
14.01016.1042.36677133.251
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo