Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Castelfranco Veneto per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Castelfranco Veneto (TV)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - Castelfranco Veneto

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4645
51,1%
617
48,9%
1.2620001.262
3,8%
5-9794
50,7%
773
49,3%
1.5670001.567
4,7%
10-14827
50,7%
805
49,3%
1.6320001.632
4,9%
15-19918
52,2%
840
47,8%
1.7562001.758
5,3%
20-24870
51,8%
811
48,2%
1.66516001.681
5,0%
25-29877
51,4%
830
48,6%
1.485222001.707
5,1%
30-34877
50,4%
863
49,6%
1.0926262201.740
5,2%
35-39984
49,8%
990
50,2%
9261.0065371.974
5,9%
40-441.214
49,4%
1.242
50,6%
8301.51881002.456
7,3%
45-491.328
48,3%
1.423
51,7%
7221.847271552.751
8,2%
50-541.386
50,1%
1.381
49,9%
4962.035362002.767
8,3%
55-591.219
50,0%
1.220
50,0%
2831.922571772.439
7,3%
60-641.007
48,4%
1.074
51,6%
2021.6381101312.081
6,2%
65-69882
46,1%
1.031
53,9%
1431.530173671.913
5,7%
70-74812
44,3%
1.023
55,7%
1061.383295511.835
5,5%
75-79768
45,6%
915
54,4%
971.132424301.683
5,0%
80-84454
42,0%
626
58,0%
5958542791.080
3,2%
85-89234
32,8%
479
67,2%
412574078713
2,1%
90-9490
28,9%
221
71,1%
18662261311
0,9%
95-9915
19,5%
62
80,5%
9562177
0,2%
100+3
37,5%
5
62,5%
00808
0,0%
Totale16.204
48,5%
17.231
51,5%
14.39115.7902.26798733.435
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo