Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2019

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Castelfranco Veneto per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2019. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Castelfranco Veneto (TV)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2019 - Castelfranco Veneto

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4622
50,4%
612
49,6%
1.2340001.234
3,7%
5-9780
51,5%
734
48,5%
1.5140001.514
4,5%
10-14816
50,7%
794
49,3%
1.6100001.610
4,8%
15-19917
52,5%
831
47,5%
1.7480001.748
5,2%
20-24902
51,6%
846
48,4%
1.72820001.748
5,2%
25-29874
51,7%
817
48,3%
1.498192011.691
5,0%
30-34887
50,7%
864
49,3%
1.1326042131.751
5,2%
35-39947
50,6%
926
49,4%
8839483391.873
5,6%
40-441.146
48,0%
1.242
52,0%
8651.4207962.388
7,1%
45-491.364
49,7%
1.381
50,3%
7401.829241522.745
8,2%
50-541.398
50,7%
1.359
49,3%
5192.000382002.757
8,2%
55-591.276
49,0%
1.327
51,0%
3202.018612042.603
7,8%
60-641.024
49,2%
1.059
50,8%
2161.6321071282.083
6,2%
65-69875
44,9%
1.072
55,1%
1461.555163831.947
5,8%
70-74838
45,9%
986
54,1%
1061.368291591.824
5,4%
75-79799
45,8%
944
54,2%
1001.183431291.743
5,2%
80-84481
41,5%
677
58,5%
64625452171.158
3,5%
85-89242
33,6%
479
66,4%
382584178721
2,1%
90-9480
25,3%
236
74,7%
19632331316
0,9%
95-9915
18,8%
65
81,3%
9763180
0,2%
100+1
10,0%
9
90,0%
109010
0,0%
Totale16.284
48,5%
17.260
51,5%
14.49015.7222.3011.03133.544
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo