Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2022

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Cavarzere per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2022. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Cavarzere (VE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2022 - Cavarzere

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4192
55,8%
152
44,2%
344000344
2,7%
5-9225
52,4%
204
47,6%
429000429
3,3%
10-14249
52,6%
224
47,4%
473000473
3,6%
15-19244
52,8%
218
47,2%
462000462
3,6%
20-24300
55,5%
241
44,5%
537310541
4,2%
25-29288
54,8%
238
45,2%
4834201526
4,1%
30-34308
53,1%
272
46,9%
44812903580
4,5%
35-39334
54,4%
280
45,6%
359240114614
4,7%
40-44408
51,3%
388
48,7%
340410937796
6,1%
45-49492
50,8%
476
49,2%
333565664968
7,5%
50-54557
51,6%
522
48,4%
24274421721.079
8,3%
55-59541
49,6%
550
50,4%
16583137581.091
8,4%
60-64517
47,1%
580
52,9%
10087469541.097
8,5%
65-69464
46,8%
528
53,2%
8975911232992
7,7%
70-74459
48,9%
479
51,1%
6368117816938
7,2%
75-79345
46,6%
396
53,4%
654751929741
5,7%
80-84266
41,0%
382
59,0%
363242826648
5,0%
85-89144
33,6%
284
66,4%
241372634428
3,3%
90-9434
21,3%
126
78,8%
8241262160
1,2%
95-998
15,7%
43
84,3%
4442151
0,4%
100+0
0,0%
4
100,0%
00404
0,0%
Totale6.375
49,2%
6.587
50,8%
5.0046.2421.34337312.962
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo