Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2014

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Conegliano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2014.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Conegliano (TV)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2014 - Conegliano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4719
53,6%
622
46,4%
1.3410001.341
3,8%
5-9795
52,1%
730
47,9%
1.5250001.525
4,4%
10-14825
52,8%
737
47,2%
1.5620001.562
4,5%
15-19829
51,7%
775
48,3%
1.6031001.604
4,6%
20-24843
51,1%
806
48,9%
1.57277001.649
4,7%
25-29856
50,6%
836
49,4%
1.382308021.692
4,8%
30-34892
50,0%
893
50,0%
1.185590281.785
5,1%
35-391.082
49,0%
1.124
51,0%
1.0721.0903412.206
6,3%
40-441.348
49,7%
1.362
50,3%
9871.6209942.710
7,7%
45-491.418
49,0%
1.474
51,0%
7811.930251562.892
8,3%
50-541.321
49,6%
1.341
50,4%
5131.942391682.662
7,6%
55-591.065
46,3%
1.236
53,7%
3601.728671462.301
6,6%
60-641.004
46,5%
1.154
53,5%
2361.6811211202.158
6,2%
65-69970
44,3%
1.222
55,7%
1861.6532491042.192
6,3%
70-74910
42,4%
1.234
57,6%
1711.485411772.144
6,1%
75-79769
43,6%
995
56,4%
1441.113475321.764
5,0%
80-84492
36,8%
846
63,2%
111633562321.338
3,8%
85-89321
34,0%
624
66,0%
9030853314945
2,7%
90-94108
24,8%
327
75,2%
50743047435
1,2%
95-9918
24,7%
55
75,3%
14653073
0,2%
100+1
5,3%
18
94,7%
3016019
0,1%
Totale16.586
47,4%
18.411
52,6%
14.88816.2392.8691.00134.997
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo