Tuttitalia.it

Cittadini stranieri Sovizzo 2021

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il comune di Sovizzo è stato soppresso il 22 gennaio 2024 per costituire, mediante fusione con il comune di Gambugliano, il nuovo comune di Sovizzo, una delle quindici fusioni di comuni in Veneto.

Popolazione straniera residente a Sovizzo al 1° gennaio 2021. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Andamento popolazione stranieri Comune di Sovizzo (VI)

Gli stranieri residenti a Sovizzo al 1° gennaio 2021 sono 388 e rappresentano il 5,2% della popolazione residente.

Cittadini stranieri per Continenti Comune di Sovizzo (VI)
Percentuale cittadini stranieri Comune di Sovizzo (VI)

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dalla Repubblica Popolare Cinese con il 20,9% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dalla Repubblica di Serbia (14,9%) e dalla Romania (13,9%).

Grafico cittadinanza stranieri - Sovizzo 2021

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

EUROPAAreaMaschiFemmineTotale%
Repubblica di SerbiaEuropa centro orientale30285814,95%
RomaniaUnione Europea13415413,92%
AlbaniaEuropa centro orientale75123,09%
MoldovaEuropa centro orientale111123,09%
KosovoEuropa centro orientale65112,84%
PoloniaUnione Europea3692,32%
UcrainaEuropa centro orientale1782,06%
CroaziaUnione Europea0551,29%
Macedonia del NordEuropa centro orientale0441,03%
Federazione RussaEuropa centro orientale1120,52%
GermaniaUnione Europea1120,52%
FranciaUnione Europea0220,52%
SloveniaUnione Europea0110,26%
EstoniaUnione Europea0110,26%
SpagnaUnione Europea0110,26%
IrlandaUnione Europea1010,26%
Regno UnitoUnione Europea1010,26%
DanimarcaUnione Europea0110,26%
BulgariaUnione Europea0110,26%
BelgioUnione Europea1010,26%
AustriaUnione Europea0110,26%
Totale Europa6612218848,45%
ASIAAreaMaschiFemmineTotale%
Repubblica Popolare CineseAsia orientale42398120,88%
FilippineAsia orientale2461,55%
Sri Lanka (ex Ceylon)Asia centro meridionale2020,52%
MaldiveAsia centro meridionale1010,26%
IndonesiaAsia orientale0110,26%
CambogiaAsia orientale1010,26%
BhutanAsia centro meridionale0110,26%
BangladeshAsia centro meridionale1010,26%
Totale Asia49459424,23%
AFRICAAreaMaschiFemmineTotale%
MaroccoAfrica settentrionale613194,90%
GhanaAfrica occidentale67133,35%
AlgeriaAfrica settentrionale48123,09%
Burkina Faso (ex Alto Volta)Africa occidentale6282,06%
NigeriaAfrica occidentale1230,77%
TunisiaAfrica settentrionale1120,52%
GuineaAfrica occidentale1010,26%
MauritiusAfrica orientale0110,26%
SenegalAfrica occidentale1010,26%
GabonAfrica centro meridionale0110,26%
Capo VerdeAfrica occidentale0110,26%
Totale Africa26366215,98%
AMERICAAreaMaschiFemmineTotale%
Stati Uniti d'AmericaAmerica settentrionale196256,44%
BrasileAmerica centro meridionale1782,06%
PerùAmerica centro meridionale2241,03%
ColombiaAmerica centro meridionale1230,77%
Repubblica DominicanaAmerica centro meridionale0110,26%
EcuadorAmerica centro meridionale0110,26%
CubaAmerica centro meridionale0110,26%
Totale America23204311,08%
OCEANIAAreaMaschiFemmineTotale%
AustraliaOceania1010,26%
Totale Oceania1010,26%
MaschiFemmineTotale%
TOTALE STRANIERI165223388100,00%

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente a Sovizzo per età e sesso al 1° gennaio 2021 su dati ISTAT.

Grafico cittadini stranieri - Sovizzo 2021
EtàStranieri
MaschiFemmineTotale%
0-4107174,4%
5-9916256,4%
10-141414287,2%
15-1995143,6%
20-2447112,8%
25-291111225,7%
30-34717246,2%
35-3919304912,6%
40-4422285012,9%
45-4920264611,9%
50-5420193910,1%
55-59816246,2%
60-64513184,6%
65-69412164,1%
70-742130,8%
75-791120,5%
80-840000,0%
85-890000,0%
90-940000,0%
95-990000,0%
100+0000,0%
Totale165223388100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo