Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Abano Terme per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Abano Terme (PD)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - Abano Terme

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4371
51,7%
347
48,3%
718000718
3,7%
5-9427
50,2%
423
49,8%
850000850
4,4%
10-14447
52,5%
404
47,5%
851000851
4,4%
15-19416
49,5%
425
50,5%
838300841
4,3%
20-24436
50,5%
427
49,5%
8085500863
4,4%
25-29481
47,0%
542
53,0%
804210091.023
5,2%
30-34615
49,4%
630
50,6%
7304850301.245
6,4%
35-39766
50,4%
754
49,6%
56787214671.520
7,8%
40-44800
48,1%
862
51,9%
4081.134151051.662
8,5%
45-49758
48,2%
814
51,8%
2651.19525871.572
8,1%
50-54719
48,8%
754
51,2%
1821.137451091.473
7,6%
55-59655
47,1%
737
52,9%
1091.11875901.392
7,1%
60-64643
47,1%
722
52,9%
971.099117521.365
7,0%
65-69546
46,0%
641
54,0%
74916161361.187
6,1%
70-74491
45,2%
595
54,8%
65727268261.086
5,6%
75-79352
44,5%
439
55,5%
5845226516791
4,1%
80-84219
35,7%
394
64,3%
462672946613
3,1%
85-89101
32,5%
210
67,5%
19822055311
1,6%
90-9415
15,5%
82
84,5%
6783197
0,5%
95-996
20,7%
23
79,3%
2126029
0,1%
100+2
50,0%
2
50,0%
10304
0,0%
Totale9.266
47,5%
10.227
52,5%
7.4989.7601.59663919.493
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo