Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2020

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Abano Terme per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2020. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Abano Terme (PD)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2020 - Abano Terme

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4373
54,0%
318
46,0%
691000691
3,5%
5-9410
50,9%
396
49,1%
806000806
4,1%
10-14411
53,4%
358
46,6%
769000769
3,9%
15-19444
50,7%
431
49,3%
875000875
4,4%
20-24478
51,4%
452
48,6%
9141402930
4,7%
25-29433
47,0%
488
53,0%
8229801921
4,6%
30-34440
48,0%
477
52,0%
655248014917
4,6%
35-39473
45,4%
568
54,6%
5384742271.041
5,3%
40-44659
50,4%
648
49,6%
5287144611.307
6,6%
45-49758
49,0%
790
51,0%
50794212871.548
7,8%
50-54809
48,2%
869
51,8%
3831.107271611.678
8,5%
55-59758
47,2%
848
52,8%
3071.099401601.606
8,1%
60-64724
47,6%
796
52,4%
2161.101651381.520
7,7%
65-69589
44,3%
741
55,7%
1279611301121.330
6,7%
70-74616
48,0%
666
52,0%
92924202641.282
6,5%
75-79449
44,4%
563
55,6%
62663257301.012
5,1%
80-84360
41,5%
508
58,5%
6545232922868
4,4%
85-89185
38,9%
290
61,1%
3118125211475
2,4%
90-9453
26,0%
151
74,0%
14451423204
1,0%
95-9916
43,2%
21
56,8%
2827037
0,2%
100+1
10,0%
9
90,0%
0010010
0,1%
Totale9.439
47,6%
10.388
52,4%
8.4049.0311.49989319.827
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo