Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Cornedo Vicentino per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Cornedo Vicentino (VI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - Cornedo Vicentino

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4356
51,6%
334
48,4%
690000690
5,7%
5-9350
52,2%
320
47,8%
670000670
5,6%
10-14314
50,1%
313
49,9%
627000627
5,2%
15-19346
52,7%
311
47,3%
657000657
5,5%
20-24286
54,6%
238
45,4%
4982600524
4,4%
25-29291
48,6%
308
51,4%
43916000599
5,0%
30-34449
54,6%
373
45,4%
39342216822
6,8%
35-39503
49,7%
510
50,3%
2986883241.013
8,4%
40-44544
49,5%
554
50,5%
2078572321.098
9,1%
45-49552
55,2%
448
44,8%
13781612351.000
8,3%
50-54361
48,7%
381
51,3%
796231426742
6,2%
55-59376
51,1%
360
48,9%
576252826736
6,1%
60-64376
50,9%
362
49,1%
596055222738
6,1%
65-69304
48,6%
322
51,4%
435125912626
5,2%
70-74279
48,4%
297
51,6%
464051214576
4,8%
75-79170
45,0%
208
55,0%
322241184378
3,1%
80-84101
36,3%
177
63,7%
221171390278
2,3%
85-8957
30,5%
130
69,5%
29541022187
1,6%
90-9415
23,8%
48
76,2%
3753063
0,5%
95-992
13,3%
13
86,7%
2112015
0,1%
100+0
0,0%
3
100,0%
00303
0,0%
Totale6.032
50,1%
6.010
49,9%
4.9886.14271919312.042
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo