Tuttitalia.it

Cittadini stranieri Jesolo 2007

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Popolazione straniera residente a Jesolo al 1° gennaio 2007. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Andamento popolazione stranieri Comune di Jesolo (VE)

Gli stranieri residenti a Jesolo al 1° gennaio 2007 sono 1.611 e rappresentano il 6,7% della popolazione residente.

Cittadini stranieri per Continenti Comune di Jesolo (VE)
Percentuale cittadini stranieri Comune di Jesolo (VE)

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dall'Albania con il 15,0% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dal Bangladesh (14,6%) e dalla Romania (12,0%).

Grafico cittadinanza stranieri - Jesolo 2007

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

EUROPAAreaMaschiFemmineTotale%
AlbaniaEuropa centro orientale1469524114,96%
RomaniaEuropa centro orientale9110319412,04%
Repubblica di MacedoniaEuropa centro orientale5536915,65%
UcrainaEuropa centro orientale1463774,78%
Bosnia-ErzegovinaEuropa centro orientale3324573,54%
MoldovaEuropa centro orientale1838563,48%
CroaziaEuropa centro orientale2225472,92%
PoloniaUnione Europea1331442,73%
GermaniaUnione Europea622281,74%
Regno UnitoUnione Europea815231,43%
AustriaUnione Europea515201,24%
SpagnaUnione Europea39120,74%
Repubblica CecaUnione Europea011110,68%
Federazione RussaEuropa centro orientale28100,62%
UngheriaUnione Europea19100,62%
BulgariaEuropa centro orientale46100,62%
SlovacchiaUnione Europea1780,50%
FranciaUnione Europea2680,50%
BelgioUnione Europea1560,37%
Paesi BassiUnione Europea0440,25%
FinlandiaUnione Europea1230,19%
SveziaUnione Europea1230,19%
SloveniaUnione Europea1120,12%
EstoniaUnione Europea0220,12%
TurchiaEuropa centro orientale1010,06%
BielorussiaEuropa centro orientale0110,06%
Totale Europa42954096960,15%
ASIAAreaMaschiFemmineTotale%
BangladeshAsia centro meridionale1795623514,59%
Repubblica Popolare CineseAsia orientale1313261,61%
KazakhstanAsia centro meridionale3250,31%
PakistanAsia centro meridionale4040,25%
ThailandiaAsia orientale1230,19%
IndiaAsia centro meridionale3030,19%
Repubblica Islamica dell'IranAsia occidentale2020,12%
GeorgiaAsia occidentale0110,06%
LibanoAsia occidentale1010,06%
IsraeleAsia occidentale0110,06%
IraqAsia occidentale1010,06%
GiapponeAsia orientale0110,06%
Totale Asia2077628317,57%
AFRICAAreaMaschiFemmineTotale%
MaroccoAfrica settentrionale71641358,38%
TunisiaAfrica settentrionale288362,23%
SenegalAfrica occidentale173201,24%
EgittoAfrica settentrionale5050,31%
LibiaAfrica settentrionale1120,12%
NigerAfrica occidentale0110,06%
MauritaniaAfrica occidentale1010,06%
Capo VerdeAfrica occidentale1010,06%
AlgeriaAfrica settentrionale1010,06%
Totale Africa1257720212,54%
AMERICAAreaMaschiFemmineTotale%
BrasileAmerica centro meridionale53681217,51%
ColombiaAmerica centro meridionale112130,81%
CubaAmerica centro meridionale2460,37%
ArgentinaAmerica centro meridionale1340,25%
Stati Uniti d'AmericaAmerica settentrionale3030,19%
MessicoAmerica centro meridionale0220,12%
DominicaAmerica centro meridionale0220,12%
PerùAmerica centro meridionale0110,06%
VenezuelaAmerica centro meridionale0110,06%
CanadaAmerica settentrionale0110,06%
Totale America60941549,56%
OCEANIAAreaMaschiFemmineTotale%
AustraliaOceania0110,06%
Nuova ZelandaOceania1010,06%
Totale Oceania1120,12%
APOLIDI (*)AreaMaschiFemmineTotale%
ApolidiApolidi0110,06%
Totale Apolidi0110,06%
(*) un apolide è una persona che non gode del diritto di cittadinanza di alcuno stato
MaschiFemmineTotale%
TOTALE STRANIERI8227891.611100,00%

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente a Jesolo per età e sesso al 1° gennaio 2007 su dati ISTAT.

Grafico cittadini stranieri - Jesolo 2007
EtàStranieri
MaschiFemmineTotale%
0-44547925,7%
5-93433674,2%
10-142820483,0%
15-192828563,5%
20-2471811529,4%
25-2916012328317,6%
30-3413613226816,6%
35-391349522914,2%
40-4475741499,2%
45-494550955,9%
50-543334674,2%
55-592128493,0%
60-64518231,4%
65-69210120,7%
70-7449130,8%
75-791560,4%
80-840220,1%
85-890000,0%
90-940000,0%
95-990000,0%
100+0000,0%
Totale8227891.611100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo