Tuttitalia.it

Cittadini stranieri Jesolo 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Popolazione straniera residente a Jesolo al 1° gennaio 2012. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Andamento popolazione stranieri Comune di Jesolo (VE)

Gli stranieri residenti a Jesolo al 1° gennaio 2012 sono 2.095 e rappresentano l'8,6% della popolazione residente.

Cittadini stranieri per Continenti Comune di Jesolo (VE)
Percentuale cittadini stranieri Comune di Jesolo (VE)

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dalla Romania con il 22,1% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dal Bangladesh (14,2%) e dall'Albania (11,3%).

Grafico cittadinanza stranieri - Jesolo 2012

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

EUROPAAreaMaschiFemmineTotale%
RomaniaUnione Europea18028346322,10%
AlbaniaEuropa centro orientale1617623711,31%
MoldovaEuropa centro orientale361071436,83%
UcrainaEuropa centro orientale23911145,44%
Repubblica di SerbiaEuropa centro orientale48571055,01%
PoloniaUnione Europea1137482,29%
Bosnia-ErzegovinaEuropa centro orientale2417411,96%
Repubblica di MacedoniaEuropa centro orientale2020401,91%
CroaziaEuropa centro orientale1816341,62%
GermaniaUnione Europea626321,53%
SlovacchiaUnione Europea425291,38%
KosovoEuropa centro orientale1710271,29%
Federazione RussaEuropa centro orientale417211,00%
AustriaUnione Europea214160,76%
UngheriaUnione Europea311140,67%
BulgariaUnione Europea77140,67%
SpagnaUnione Europea212140,67%
Repubblica CecaUnione Europea212140,67%
Regno UnitoUnione Europea39120,57%
BelgioUnione Europea3690,43%
FranciaUnione Europea2570,33%
FinlandiaUnione Europea0330,14%
SveziaUnione Europea1230,14%
TurchiaEuropa centro orientale2130,14%
LettoniaUnione Europea0330,14%
EstoniaUnione Europea0220,10%
SloveniaUnione Europea0220,10%
GreciaUnione Europea0220,10%
Paesi BassiUnione Europea0220,10%
LituaniaUnione Europea0110,05%
SvizzeraAltri paesi europei0110,05%
PortogalloUnione Europea1010,05%
Totale Europa5808771.45769,55%
ASIAAreaMaschiFemmineTotale%
BangladeshAsia centro meridionale19610229814,22%
Repubblica Popolare CineseAsia orientale3032622,96%
Repubblica Islamica dell'IranAsia occidentale7290,43%
KazakhstanAsia centro meridionale6280,38%
IndiaAsia centro meridionale3140,19%
ThailandiaAsia orientale1340,19%
IsraeleAsia occidentale1120,10%
GiapponeAsia orientale0110,05%
IraqAsia occidentale1010,05%
VietnamAsia orientale0110,05%
GeorgiaAsia occidentale0110,05%
Totale Asia24514639118,66%
AFRICAAreaMaschiFemmineTotale%
MaroccoAfrica settentrionale68711396,63%
SenegalAfrica occidentale113140,67%
TunisiaAfrica settentrionale65110,53%
AlgeriaAfrica settentrionale2240,19%
EgittoAfrica settentrionale4040,19%
NigeriaAfrica occidentale0220,10%
Capo VerdeAfrica occidentale1010,05%
CamerunAfrica centro meridionale1010,05%
Totale Africa93831768,40%
AMERICAAreaMaschiFemmineTotale%
BrasileAmerica centro meridionale1429432,05%
ColombiaAmerica centro meridionale0770,33%
Repubblica DominicanaAmerica centro meridionale1450,24%
CubaAmerica centro meridionale1450,24%
MessicoAmerica centro meridionale0220,10%
Stati Uniti d'AmericaAmerica settentrionale2020,10%
VenezuelaAmerica centro meridionale0220,10%
PerùAmerica centro meridionale0110,05%
ParaguayAmerica centro meridionale0110,05%
EcuadorAmerica centro meridionale1010,05%
ArgentinaAmerica centro meridionale0110,05%
BarbadosAmerica centro meridionale1010,05%
Totale America2051713,39%
MaschiFemmineTotale%
TOTALE STRANIERI9381.1572.095100,00%

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente a Jesolo per età e sesso al 1° gennaio 2012 su dati ISTAT.

Grafico cittadini stranieri - Jesolo 2012
EtàStranieri
MaschiFemmineTotale%
0-472711436,8%
5-961581195,7%
10-144440844,0%
15-193829673,2%
20-2446801266,0%
25-2911415827213,0%
30-3416714130814,7%
35-3912713626312,6%
40-4410211421610,3%
45-49621061688,0%
50-5437761135,4%
55-593456904,3%
60-641947663,2%
65-69522271,3%
70-7459140,7%
75-7949130,6%
80-841560,3%
85-890000,0%
90-940000,0%
95-990000,0%
100+0000,0%
Totale9381.1572.095100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo