Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Jesolo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Jesolo (VE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - Jesolo

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4509
48,4%
543
51,6%
1.0520001.052
4,2%
5-9549
51,0%
527
49,0%
1.0760001.076
4,3%
10-14479
48,6%
507
51,4%
986000986
4,0%
15-19500
53,4%
437
46,6%
932500937
3,8%
20-24549
49,3%
565
50,7%
9721260161.114
4,5%
25-29731
50,8%
709
49,2%
1.0463510431.440
5,8%
30-34992
51,9%
921
48,1%
1.0567794741.913
7,7%
35-391.155
52,5%
1.047
47,5%
8581.24726712.202
8,9%
40-441.110
49,9%
1.114
50,1%
5611.54718982.224
8,9%
45-491.043
49,8%
1.050
50,2%
3591.59244982.093
8,4%
50-54835
48,7%
880
51,3%
2201.33364981.715
6,9%
55-59786
47,9%
855
52,1%
1401.33191791.641
6,6%
60-64708
47,7%
775
52,3%
891.197132651.483
6,0%
65-69687
48,0%
743
52,0%
921.092215311.430
5,7%
70-74559
44,1%
708
55,9%
69864319151.267
5,1%
75-79432
42,6%
582
57,4%
54597352111.014
4,1%
80-84294
37,6%
487
62,4%
493643626781
3,1%
85-89124
33,6%
245
66,4%
241212231369
1,5%
90-9415
15,5%
82
84,5%
81178097
0,4%
95-999
23,7%
29
76,3%
3134038
0,2%
100+0
0,0%
3
100,0%
00303
0,0%
Totale12.066
48,5%
12.809
51,5%
9.64612.5581.96570624.875
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo