Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Jesolo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Jesolo (VE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - Jesolo

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4534
51,0%
514
49,0%
1.0480001.048
4,3%
5-9525
48,8%
550
51,2%
1.0750001.075
4,4%
10-14512
48,9%
535
51,1%
1.0470001.047
4,3%
15-19488
50,4%
480
49,6%
968000968
3,9%
20-24517
53,2%
455
46,8%
9304200972
4,0%
25-29570
46,8%
647
53,2%
985229121.217
5,0%
30-34710
50,0%
710
50,0%
880530191.420
5,8%
35-39978
50,1%
975
49,9%
8931.0293281.953
7,9%
40-441.082
50,5%
1.059
49,5%
6861.3727762.141
8,7%
45-491.071
48,4%
1.142
51,6%
4831.61320972.213
9,0%
50-54981
49,6%
995
50,4%
3211.52237961.976
8,0%
55-59779
48,1%
841
51,9%
1801.28578771.620
6,6%
60-64741
46,3%
858
53,7%
1411.275121621.599
6,5%
65-69663
47,6%
730
52,4%
861.071184521.393
5,7%
70-74631
47,3%
703
52,7%
97898305341.334
5,4%
75-79460
43,0%
610
57,0%
51673330161.070
4,4%
80-84329
39,4%
506
60,6%
464073757835
3,4%
85-89166
33,5%
330
66,5%
301712932496
2,0%
90-9452
31,9%
111
68,1%
8351200163
0,7%
95-993
7,5%
37
92,5%
5233040
0,2%
100+2
50,0%
2
50,0%
00404
0,0%
Totale11.794
48,0%
12.790
52,0%
9.96012.1541.91255824.584
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo