Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Jesolo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Jesolo (VE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - Jesolo

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4539
53,0%
478
47,0%
1.0170001.017
3,9%
5-9544
50,7%
528
49,3%
1.0720001.072
4,1%
10-14536
49,2%
553
50,8%
1.0890001.089
4,2%
15-19545
49,8%
550
50,2%
1.0941001.095
4,2%
20-24578
53,1%
511
46,9%
1.07514001.089
4,2%
25-29643
53,1%
569
46,9%
1.061148121.212
4,6%
30-34693
48,7%
731
51,3%
9124921191.424
5,4%
35-39877
52,3%
801
47,7%
8517864371.678
6,4%
40-441.097
50,8%
1.061
49,2%
8301.2386842.158
8,2%
45-491.200
50,5%
1.177
49,5%
6851.532141462.377
9,1%
50-541.143
48,3%
1.225
51,7%
4781.692291692.368
9,0%
55-591.009
49,4%
1.034
50,6%
3111.525621452.043
7,8%
60-64794
47,4%
880
52,6%
1811.2691241001.674
6,4%
65-69731
46,0%
858
54,0%
1251.219175701.589
6,1%
70-74615
46,4%
711
53,6%
73943253571.326
5,1%
75-79549
45,2%
666
54,8%
80747356321.215
4,6%
80-84359
40,7%
522
59,3%
404703647881
3,4%
85-89207
36,3%
363
63,7%
272053353570
2,2%
90-9473
28,6%
182
71,4%
13461933255
1,0%
95-9913
23,6%
42
76,4%
4843055
0,2%
100+0
0,0%
12
100,0%
2010012
0,0%
Totale12.745
48,6%
13.454
51,4%
11.02012.3351.97087426.199
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo