Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Vigonza per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Vigonza (PD)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - Vigonza

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4551
50,0%
552
50,0%
1.1030001.103
5,0%
5-9581
51,1%
556
48,9%
1.1370001.137
5,2%
10-14574
50,5%
562
49,5%
1.1360001.136
5,2%
15-19504
50,6%
493
49,4%
996100997
4,5%
20-24490
49,9%
492
50,1%
9404200982
4,5%
25-29503
48,6%
532
51,4%
789245011.035
4,7%
30-34675
48,4%
720
51,6%
7766052121.395
6,3%
35-39976
51,2%
932
48,8%
7151.1443461.908
8,7%
40-441.038
49,1%
1.076
50,9%
4811.5427842.114
9,6%
45-491.008
49,8%
1.016
50,2%
3461.57616862.024
9,2%
50-54813
51,8%
756
48,2%
1731.27140851.569
7,1%
55-59681
48,8%
715
51,2%
1161.18641531.396
6,3%
60-64656
50,5%
642
49,5%
751.09588401.298
5,9%
65-69555
48,2%
596
51,8%
49948128261.151
5,2%
70-74482
48,5%
511
51,5%
3974319813993
4,5%
75-79329
42,6%
443
57,4%
334882483772
3,5%
80-84221
41,7%
309
58,3%
212782301530
2,4%
85-8999
30,3%
228
69,7%
16952160327
1,5%
90-9429
25,7%
84
74,3%
919850113
0,5%
95-995
13,9%
31
86,1%
0135036
0,2%
100+0
0,0%
1
100,0%
00101
0,0%
Totale10.770
48,9%
11.247
51,1%
8.95011.2791.33845022.017
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo