Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Vigonza per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Vigonza (PD)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - Vigonza

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4540
50,1%
538
49,9%
1.0780001.078
4,8%
5-9577
49,9%
579
50,1%
1.1560001.156
5,2%
10-14575
50,8%
557
49,2%
1.1320001.132
5,1%
15-19534
51,8%
497
48,2%
1.0301001.031
4,6%
20-24508
50,2%
504
49,8%
97735001.012
4,6%
25-29498
48,7%
525
51,3%
793228111.023
4,6%
30-34639
47,3%
713
52,7%
730610391.352
6,1%
35-39905
50,3%
893
49,7%
7281.0246401.798
8,1%
40-441.037
49,2%
1.072
50,8%
5171.5047812.109
9,5%
45-491.056
50,1%
1.052
49,9%
3651.627161002.108
9,5%
50-54841
51,6%
790
48,4%
1941.31638831.631
7,3%
55-59685
48,4%
729
51,6%
1141.19840621.414
6,4%
60-64642
49,2%
664
50,8%
851.09791331.306
5,9%
65-69595
49,3%
611
50,7%
57993127291.206
5,4%
70-74487
48,4%
519
51,6%
35756198171.006
4,5%
75-79346
42,5%
468
57,5%
285292534814
3,7%
80-84224
40,6%
328
59,4%
262852401552
2,5%
85-89109
32,9%
222
67,1%
141172000331
1,5%
90-9433
25,0%
99
75,0%
8241000132
0,6%
95-995
15,2%
28
84,8%
0132033
0,1%
100+0
0,0%
3
100,0%
00303
0,0%
Totale10.836
48,8%
11.391
51,2%
9.06711.3451.35546022.227
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo