Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2016

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Vigonza per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2016.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Vigonza (PD)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2016 - Vigonza

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4492
46,9%
556
53,1%
1.0480001.048
4,6%
5-9551
48,7%
580
51,3%
1.1310001.131
5,0%
10-14594
51,7%
554
48,3%
1.1480001.148
5,0%
15-19579
52,2%
531
47,8%
1.1100001.110
4,9%
20-24521
50,3%
514
49,7%
1.02213001.035
4,5%
25-29526
49,9%
529
50,1%
868183131.055
4,6%
30-34582
48,6%
616
51,4%
659534051.198
5,3%
35-39771
48,3%
824
51,7%
6958626321.595
7,0%
40-441.014
50,4%
996
49,6%
6131.31510722.010
8,8%
45-491.066
48,6%
1.128
51,4%
4401.615141252.194
9,6%
50-54988
50,6%
964
49,4%
2801.55224961.952
8,6%
55-59754
50,0%
755
50,0%
1511.22654781.509
6,6%
60-64637
48,0%
689
52,0%
921.11859571.326
5,8%
65-69666
50,8%
645
49,2%
661.084129321.311
5,8%
70-74476
45,9%
562
54,1%
40792178281.038
4,6%
75-79410
46,3%
475
53,7%
335982468885
3,9%
80-84263
40,8%
381
59,2%
243452732644
2,8%
85-89131
39,0%
205
61,0%
81371910336
1,5%
90-9444
24,6%
135
75,4%
9351350179
0,8%
95-9911
28,2%
28
71,8%
2532039
0,2%
100+0
0,0%
5
100,0%
00505
0,0%
Totale11.076
48,7%
11.672
51,3%
9.43911.4141.35753822.748
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo