Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2020

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Vigonza per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2020. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Vigonza (PD)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2020 - Vigonza

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4442
49,8%
445
50,2%
887000887
3,9%
5-9512
47,5%
567
52,5%
1.0790001.079
4,7%
10-14585
50,3%
577
49,7%
1.1620001.162
5,1%
15-19588
51,0%
565
49,0%
1.1521001.153
5,0%
20-24581
52,5%
526
47,5%
1.09215001.107
4,8%
25-29566
52,1%
520
47,9%
971113111.086
4,7%
30-34573
48,2%
616
51,8%
750431081.189
5,2%
35-39625
48,1%
675
51,9%
5597160251.300
5,7%
40-44852
49,2%
878
50,8%
6351.0264651.730
7,5%
45-491.007
50,3%
994
49,7%
5331.334121222.001
8,7%
50-541.064
48,4%
1.133
51,6%
3751.642201602.197
9,6%
55-59936
51,0%
901
49,0%
2341.450351181.837
8,0%
60-64713
49,5%
727
50,5%
1351.14868891.440
6,3%
65-69595
47,8%
650
52,2%
731.021103481.245
5,4%
70-74582
49,2%
602
50,8%
51926172351.184
5,2%
75-79436
45,7%
518
54,3%
3467222523954
4,2%
80-84315
43,0%
417
57,0%
244232805732
3,2%
85-89169
39,6%
258
60,4%
201752311427
1,9%
90-9448
30,2%
111
69,8%
1341240159
0,7%
95-998
14,5%
47
85,5%
4447055
0,2%
100+0
0,0%
6
100,0%
00606
0,0%
Totale11.197
48,8%
11.733
51,2%
9.77111.1311.32870022.930
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo