Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Pescantina per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Pescantina (VR)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - Pescantina

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4523
52,5%
474
47,5%
997000997
6,0%
5-9576
53,2%
506
46,8%
1.0820001.082
6,5%
10-14473
50,0%
473
50,0%
946000946
5,7%
15-19399
50,3%
394
49,7%
793000793
4,8%
20-24354
51,7%
331
48,3%
6652000685
4,1%
25-29364
45,7%
433
54,3%
63216104797
4,8%
30-34514
48,5%
546
51,5%
503550071.060
6,4%
35-39782
49,6%
794
50,4%
5301.0102341.576
9,4%
40-44943
52,5%
854
47,5%
4121.2979791.797
10,8%
45-49789
50,9%
762
49,1%
2361.21013921.551
9,3%
50-54624
53,4%
545
46,6%
15391523781.169
7,0%
55-59453
51,0%
436
49,0%
627493147889
5,3%
60-64387
47,5%
427
52,5%
436785835814
4,9%
65-69371
49,2%
383
50,8%
545988121754
4,5%
70-74304
49,5%
310
50,5%
3645910514614
3,7%
75-79219
46,1%
256
53,9%
272981473475
2,8%
80-84147
39,1%
229
60,9%
221751763376
2,3%
85-8965
29,0%
159
71,0%
17611442224
1,3%
90-9420
26,7%
55
73,3%
71751075
0,4%
95-993
25,0%
9
75,0%
0210012
0,1%
100+0
0,0%
2
100,0%
10102
0,0%
Totale8.310
49,8%
8.378
50,2%
7.2188.20085141916.688
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo