Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Vedelago per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Vedelago (TV)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - Vedelago

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4511
50,1%
508
49,9%
1.0190001.019
6,1%
5-9494
53,0%
438
47,0%
932000932
5,6%
10-14442
52,2%
405
47,8%
847000847
5,1%
15-19422
49,2%
435
50,8%
856100857
5,1%
20-24432
50,8%
419
49,2%
7955600851
5,1%
25-29568
51,3%
539
48,7%
835272001.107
6,6%
30-34691
51,7%
646
48,3%
591740061.337
8,0%
35-39813
53,1%
717
46,9%
4521.0501271.530
9,2%
40-44730
51,2%
696
48,8%
2981.07913361.426
8,6%
45-49707
54,1%
599
45,9%
1981.06313321.306
7,8%
50-54542
49,7%
549
50,3%
8994926271.091
6,5%
55-59469
49,9%
470
50,1%
658193421939
5,6%
60-64487
53,3%
427
46,7%
63793508914
5,5%
65-69327
50,2%
324
49,8%
48528678651
3,9%
70-74310
48,1%
334
51,9%
584411450644
3,9%
75-79221
45,7%
263
54,3%
472651684484
2,9%
80-84127
35,9%
227
64,1%
271531731354
2,1%
85-8976
27,8%
197
72,2%
18631920273
1,6%
90-9423
27,1%
62
72,9%
121459085
0,5%
95-993
10,7%
25
89,3%
4123028
0,2%
100+3
100,0%
0
0,0%
00303
0,0%
Totale8.398
50,4%
8.280
49,6%
7.2548.28796717016.678
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo