Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Portogruaro per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2015.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Portogruaro (VE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2015 - Portogruaro

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4457
47,7%
501
52,3%
958000958
3,8%
5-9563
52,6%
508
47,4%
1.0710001.071
4,2%
10-14515
52,6%
465
47,4%
980000980
3,9%
15-19572
52,3%
521
47,7%
1.0912001.093
4,3%
20-24595
51,3%
565
48,7%
1.11941001.160
4,6%
25-29583
48,3%
623
51,7%
1.038168001.206
4,8%
30-34700
51,8%
652
48,2%
8055361101.352
5,4%
35-39833
50,5%
816
49,5%
7368913191.649
6,5%
40-44984
50,5%
964
49,5%
6411.2359631.948
7,7%
45-491.003
48,1%
1.081
51,9%
4601.493251062.084
8,3%
50-54927
46,1%
1.085
53,9%
3491.511491032.012
8,0%
55-59876
46,8%
997
53,2%
2101.470901031.873
7,4%
60-64783
48,1%
844
51,9%
1291.300113851.627
6,5%
65-69767
48,1%
827
51,9%
1111.235202461.594
6,3%
70-74653
46,3%
758
53,7%
941.021271251.411
5,6%
75-79568
44,9%
698
55,1%
83802354271.266
5,0%
80-84374
40,6%
548
59,4%
694364089922
3,7%
85-89194
31,0%
431
69,0%
451933861625
2,5%
90-9462
19,5%
256
80,5%
21392571318
1,3%
95-997
12,7%
48
87,3%
1549055
0,2%
100+2
13,3%
13
86,7%
1113015
0,1%
Totale12.018
47,7%
13.201
52,3%
10.01212.3792.23059825.219
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo