Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2016

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Portogruaro per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2016.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Portogruaro (VE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2016 - Portogruaro

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4447
48,4%
476
51,6%
923000923
3,7%
5-9557
53,1%
491
46,9%
1.0480001.048
4,2%
10-14521
51,5%
491
48,5%
1.0120001.012
4,0%
15-19552
50,9%
533
49,1%
1.0841001.085
4,3%
20-24570
50,7%
554
49,3%
1.07846001.124
4,5%
25-29609
49,1%
632
50,9%
1.072169001.241
4,9%
30-34643
50,1%
641
49,9%
8144561131.284
5,1%
35-39825
51,5%
776
48,5%
7188545241.601
6,4%
40-44953
49,5%
973
50,5%
6531.20510581.926
7,7%
45-491.001
49,4%
1.025
50,6%
4671.431251032.026
8,1%
50-54964
46,5%
1.107
53,5%
3881.517391272.071
8,2%
55-59838
45,1%
1.020
54,9%
2351.421931091.858
7,4%
60-64793
48,8%
832
51,2%
1251.305102931.625
6,5%
65-69817
48,0%
884
52,0%
1261.304211601.701
6,8%
70-74614
46,2%
716
53,8%
97976228291.330
5,3%
75-79583
44,2%
735
55,8%
74848371251.318
5,2%
80-84383
41,3%
544
58,7%
6644340711927
3,7%
85-89209
32,4%
436
67,6%
502153782645
2,6%
90-9468
21,1%
254
78,9%
23402581322
1,3%
95-998
12,5%
56
87,5%
1557164
0,3%
100+0
0,0%
11
100,0%
1010011
0,0%
Totale11.955
47,5%
13.187
52,5%
10.05512.2362.19565625.142
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo