Tuttitalia.it

Cittadini stranieri Valeggio sul Mincio 2016

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Popolazione straniera residente a Valeggio sul Mincio al 1° gennaio 2016. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Andamento popolazione stranieri Comune di Valeggio sul Mincio (VR)

Gli stranieri residenti a Valeggio sul Mincio al 1° gennaio 2016 sono 2.072 e rappresentano il 13,7% della popolazione residente.

Cittadini stranieri per Continenti Comune di Valeggio sul Mincio (VR)
Percentuale cittadini stranieri Comune di Valeggio sul Mincio (VR)

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dalla Romania con il 45,2% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dal Marocco (9,2%) e dall'Albania (6,0%).

Grafico cittadinanza stranieri - Valeggio sul Mincio 2016

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

EUROPAAreaMaschiFemmineTotale%
RomaniaUnione Europea45648093645,17%
AlbaniaEuropa centro orientale61641256,03%
MoldovaEuropa centro orientale35751105,31%
PoloniaUnione Europea3227592,85%
CroaziaUnione Europea2923522,51%
Bosnia-ErzegovinaEuropa centro orientale2923522,51%
UcrainaEuropa centro orientale623291,40%
Repubblica di SerbiaEuropa centro orientale1216281,35%
BulgariaUnione Europea712190,92%
GermaniaUnione Europea612180,87%
UngheriaUnione Europea68140,68%
SlovacchiaUnione Europea113140,68%
Federazione RussaEuropa centro orientale49130,63%
Paesi BassiUnione Europea5380,39%
Regno UnitoUnione Europea3580,39%
FranciaUnione Europea4260,29%
BielorussiaEuropa centro orientale1450,24%
AustriaUnione Europea0440,19%
KosovoEuropa centro orientale1340,19%
SpagnaUnione Europea2130,14%
MontenegroEuropa centro orientale2130,14%
GreciaUnione Europea1120,10%
Repubblica CecaUnione Europea0220,10%
SloveniaUnione Europea0110,05%
SvizzeraAltri paesi europei1010,05%
SveziaUnione Europea0110,05%
NorvegiaAltri paesi europei0110,05%
TurchiaEuropa centro orientale0110,05%
Totale Europa7148051.51973,31%
AFRICAAreaMaschiFemmineTotale%
MaroccoAfrica settentrionale96941909,17%
NigeriaAfrica occidentale2523482,32%
SenegalAfrica occidentale1913321,54%
GhanaAfrica occidentale116170,82%
TunisiaAfrica settentrionale4370,34%
Costa d'AvorioAfrica occidentale2460,29%
AlgeriaAfrica settentrionale1450,24%
Totale Africa15814730514,72%
ASIAAreaMaschiFemmineTotale%
Repubblica Popolare CineseAsia orientale4341844,05%
IndiaAsia centro meridionale3122532,56%
PakistanAsia centro meridionale6390,43%
Sri Lanka (ex Ceylon)Asia centro meridionale4590,43%
SiriaAsia occidentale1230,14%
ThailandiaAsia orientale0220,10%
Arabia SauditaAsia occidentale1120,10%
LibanoAsia occidentale1120,10%
GiapponeAsia orientale1010,05%
Repubblica Islamica dell'IranAsia occidentale1010,05%
ArmeniaAsia occidentale0110,05%
Totale Asia89781678,06%
AMERICAAreaMaschiFemmineTotale%
BrasileAmerica centro meridionale1127381,83%
CubaAmerica centro meridionale39120,58%
Repubblica DominicanaAmerica centro meridionale2570,34%
ParaguayAmerica centro meridionale2240,19%
ArgentinaAmerica centro meridionale3140,19%
ColombiaAmerica centro meridionale3140,19%
Stati Uniti d'AmericaAmerica settentrionale1230,14%
MessicoAmerica centro meridionale0330,14%
PerùAmerica centro meridionale1120,10%
CileAmerica centro meridionale0220,10%
CanadaAmerica settentrionale0110,05%
El SalvadorAmerica centro meridionale1010,05%
Totale America2754813,91%
MaschiFemmineTotale%
TOTALE STRANIERI9881.0842.072100,00%

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente a Valeggio sul Mincio per età e sesso al 1° gennaio 2016 su dati ISTAT.

Grafico cittadini stranieri - Valeggio sul Mincio 2016
EtàStranieri
MaschiFemmineTotale%
0-479831627,8%
5-973581316,3%
10-1457551125,4%
15-194551964,6%
20-2453541075,2%
25-29871081959,4%
30-3410212522711,0%
35-3912514527013,0%
40-4411512223711,4%
45-4911111022110,7%
50-5462781406,8%
55-593936753,6%
60-641925442,1%
65-69716231,1%
70-7467130,6%
75-7969150,7%
80-842130,1%
85-890110,0%
90-940000,0%
95-990000,0%
100+0000,0%
Totale9881.0842.072100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo