Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Valeggio sul Mincio per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Valeggio sul Mincio (VR)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - Valeggio sul Mincio

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4438
53,1%
387
46,9%
825000825
5,8%
5-9395
54,3%
332
45,7%
727000727
5,1%
10-14354
50,1%
352
49,9%
706000706
5,0%
15-19314
52,9%
280
47,1%
592200594
4,2%
20-24344
49,2%
355
50,8%
6554400699
4,9%
25-29440
48,2%
472
51,8%
64127001912
6,4%
30-34647
51,7%
604
48,3%
5936462101.251
8,8%
35-39752
52,6%
679
47,4%
4409468371.431
10,1%
40-44677
51,9%
628
48,1%
3209216581.305
9,2%
45-49621
53,7%
536
46,3%
21587111601.157
8,2%
50-54447
52,5%
404
47,5%
1156651754851
6,0%
55-59382
48,2%
410
51,8%
936233937792
5,6%
60-64358
50,6%
349
49,4%
535726121707
5,0%
65-69312
49,4%
320
50,6%
734519513632
4,5%
70-74278
48,9%
291
51,1%
403831388569
4,0%
75-79172
42,8%
230
57,2%
302261424402
2,8%
80-84121
36,1%
214
63,9%
271351685335
2,4%
85-8957
29,1%
139
70,9%
12521311196
1,4%
90-9410
17,9%
46
82,1%
4547056
0,4%
95-996
24,0%
19
76,0%
3319025
0,2%
100+0
0,0%
3
100,0%
00303
0,0%
Totale7.125
50,3%
7.050
49,7%
6.1646.81588730914.175
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo