Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Scorzè per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Scorzè (VE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - Scorzè

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4515
52,7%
462
47,3%
977000977
5,2%
5-9526
51,9%
488
48,1%
1.0140001.014
5,4%
10-14493
51,0%
474
49,0%
967000967
5,1%
15-19483
51,3%
459
48,7%
941100942
5,0%
20-24451
50,6%
441
49,4%
8494201892
4,7%
25-29441
48,0%
478
52,0%
74916811919
4,9%
30-34570
50,4%
561
49,6%
580546141.131
6,0%
35-39782
48,8%
820
51,2%
5271.0452281.602
8,5%
40-44862
51,8%
803
48,2%
3271.2936391.665
8,8%
45-49826
50,5%
809
49,5%
2471.31620521.635
8,6%
50-54714
51,7%
666
48,3%
1211.19026431.380
7,3%
55-59591
50,6%
577
49,4%
901.01039291.168
6,2%
60-64599
47,9%
651
52,1%
671.07190221.250
6,6%
65-69484
48,7%
510
51,3%
4979913115994
5,3%
70-74414
47,8%
452
52,2%
536251799866
4,6%
75-79290
44,8%
358
55,2%
363872223648
3,4%
80-84179
38,2%
289
61,8%
252182205468
2,5%
85-8984
32,3%
176
67,7%
10711754260
1,4%
90-9420
20,6%
77
79,4%
51676097
0,5%
95-996
25,0%
18
75,0%
0222024
0,1%
100+1
25,0%
3
75,0%
11204
0,0%
Totale9.331
49,4%
9.572
50,6%
7.6359.8011.21225518.903
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo