Tuttitalia.it

Cittadini stranieri Cassola 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Popolazione straniera residente a Cassola al 1° gennaio 2008. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Andamento popolazione stranieri Comune di Cassola (VI)

Gli stranieri residenti a Cassola al 1° gennaio 2008 sono 1.179 e rappresentano l'8,6% della popolazione residente.

Cittadini stranieri per Continenti Comune di Cassola (VI)
Percentuale cittadini stranieri Comune di Cassola (VI)

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dalla Romania con il 19,8% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dal Marocco (14,0%) e dalla Repubblica di Macedonia (12,0%).

Grafico cittadinanza stranieri - Cassola 2008

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

EUROPAAreaMaschiFemmineTotale%
RomaniaUnione Europea11212123319,76%
Repubblica di MacedoniaEuropa centro orientale756614111,96%
AlbaniaEuropa centro orientale56441008,48%
Serbia e MontenegroEuropa centro orientale4747947,97%
MoldovaEuropa centro orientale1121322,71%
UcrainaEuropa centro orientale115161,36%
PoloniaUnione Europea87151,27%
CroaziaEuropa centro orientale73100,85%
Regno UnitoUnione Europea3470,59%
Bosnia-ErzegovinaEuropa centro orientale4260,51%
FranciaUnione Europea1450,42%
Federazione RussaEuropa centro orientale2240,34%
GermaniaUnione Europea0330,25%
UngheriaUnione Europea0330,25%
BelgioUnione Europea2020,17%
PortogalloUnione Europea1120,17%
SpagnaUnione Europea2020,17%
SlovacchiaUnione Europea0220,17%
Repubblica CecaUnione Europea0220,17%
SvizzeraAltri paesi europei1010,08%
Paesi BassiUnione Europea1010,08%
FinlandiaUnione Europea0110,08%
BulgariaUnione Europea1010,08%
Totale Europa33534868357,93%
AFRICAAreaMaschiFemmineTotale%
MaroccoAfrica settentrionale1016416513,99%
GhanaAfrica occidentale3415494,16%
SenegalAfrica occidentale2311342,88%
Burkina Faso (ex Alto Volta)Africa occidentale138211,78%
AlgeriaAfrica settentrionale138211,78%
NigeriaAfrica occidentale810181,53%
EritreaAfrica orientale105151,27%
TunisiaAfrica settentrionale94131,10%
MauritiusAfrica orientale3580,68%
Costa d'AvorioAfrica occidentale4150,42%
LiberiaAfrica occidentale4040,34%
Repubblica del CongoAfrica centro meridionale4040,34%
MaliAfrica occidentale2020,17%
SudafricaAfrica centro meridionale0110,08%
Sierra LeoneAfrica occidentale1010,08%
Repubblica Democratica del Congo (ex Zaire)Africa centro meridionale0110,08%
KenyaAfrica orientale1010,08%
EtiopiaAfrica orientale0110,08%
EgittoAfrica settentrionale1010,08%
Benin (ex Dahomey)Africa occidentale1010,08%
AngolaAfrica centro meridionale0110,08%
Totale Africa23213536731,13%
ASIAAreaMaschiFemmineTotale%
Repubblica Popolare CineseAsia orientale1612282,37%
IndiaAsia centro meridionale196252,12%
Sri Lanka (ex Ceylon)Asia centro meridionale4370,59%
FilippineAsia orientale2240,34%
VietnamAsia orientale0110,08%
SiriaAsia occidentale1010,08%
Repubblica Islamica dell'IranAsia occidentale0110,08%
GiapponeAsia orientale0110,08%
Totale Asia4226685,77%
AMERICAAreaMaschiFemmineTotale%
EcuadorAmerica centro meridionale411151,27%
Repubblica DominicanaAmerica centro meridionale411151,27%
ColombiaAmerica centro meridionale68141,19%
BrasileAmerica centro meridionale4480,68%
CubaAmerica centro meridionale4150,42%
PerùAmerica centro meridionale1120,17%
ArgentinaAmerica centro meridionale1010,08%
UruguayAmerica centro meridionale0110,08%
Totale America2437615,17%
MaschiFemmineTotale%
TOTALE STRANIERI6335461.179100,00%

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente a Cassola per età e sesso al 1° gennaio 2008 su dati ISTAT.

Grafico cittadini stranieri - Cassola 2008
EtàStranieri
MaschiFemmineTotale%
0-4825613811,7%
5-94035756,4%
10-143733705,9%
15-194630766,4%
20-244647937,9%
25-29517412510,6%
30-34858316814,2%
35-39856915413,1%
40-44833611910,1%
45-493942816,9%
50-542315383,2%
55-59611171,4%
60-642790,8%
65-694260,5%
70-742460,5%
75-790220,2%
80-841010,1%
85-891010,1%
90-940000,0%
95-990000,0%
100+0000,0%
Totale6335461.179100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo