Tuttitalia.it

Cittadini stranieri Cassola 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Popolazione straniera residente a Cassola al 1° gennaio 2012. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Andamento popolazione stranieri Comune di Cassola (VI)

Gli stranieri residenti a Cassola al 1° gennaio 2012 sono 1.307 e rappresentano il 9,3% della popolazione residente.

Cittadini stranieri per Continenti Comune di Cassola (VI)
Percentuale cittadini stranieri Comune di Cassola (VI)

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dalla Romania con il 15,8% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dalla Repubblica di Macedonia (13,3%) e dal Marocco (10,2%).

Grafico cittadinanza stranieri - Cassola 2012

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

EUROPAAreaMaschiFemmineTotale%
RomaniaUnione Europea9211520715,84%
Repubblica di MacedoniaEuropa centro orientale918317413,31%
AlbaniaEuropa centro orientale4644906,89%
KosovoEuropa centro orientale3743806,12%
MoldovaEuropa centro orientale1543584,44%
UcrainaEuropa centro orientale422261,99%
Repubblica di SerbiaEuropa centro orientale515201,53%
CroaziaEuropa centro orientale2570,54%
FranciaUnione Europea2570,54%
Regno UnitoUnione Europea3250,38%
SlovacchiaUnione Europea0550,38%
SpagnaUnione Europea2240,31%
PoloniaUnione Europea0440,31%
Federazione RussaEuropa centro orientale2240,31%
Bosnia-ErzegovinaEuropa centro orientale2240,31%
Repubblica CecaUnione Europea0330,23%
GermaniaUnione Europea1230,23%
UngheriaUnione Europea0220,15%
PortogalloUnione Europea1120,15%
FinlandiaUnione Europea0220,15%
SloveniaUnione Europea1010,08%
SvizzeraAltri paesi europei1010,08%
Paesi BassiUnione Europea1010,08%
BulgariaUnione Europea0110,08%
Totale Europa30840371154,40%
AFRICAAreaMaschiFemmineTotale%
MaroccoAfrica settentrionale755813310,18%
GhanaAfrica occidentale62431058,03%
SenegalAfrica occidentale309392,98%
Burkina Faso (ex Alto Volta)Africa occidentale209292,22%
NigeriaAfrica occidentale59141,07%
AlgeriaAfrica settentrionale66120,92%
EritreaAfrica orientale8190,69%
TunisiaAfrica settentrionale7290,69%
TogoAfrica occidentale5380,61%
Benin (ex Dahomey)Africa occidentale5050,38%
Repubblica Democratica del Congo (ex Zaire)Africa centro meridionale2240,31%
MauritiusAfrica orientale1230,23%
Repubblica del CongoAfrica centro meridionale0220,15%
LiberiaAfrica occidentale2020,15%
SudafricaAfrica centro meridionale0110,08%
Sierra LeoneAfrica occidentale1010,08%
EgittoAfrica settentrionale1010,08%
CamerunAfrica centro meridionale1010,08%
AngolaAfrica centro meridionale0110,08%
Totale Africa23114837929,00%
ASIAAreaMaschiFemmineTotale%
Repubblica Popolare CineseAsia orientale2828564,28%
IndiaAsia centro meridionale3221534,06%
PakistanAsia centro meridionale84120,92%
FilippineAsia orientale3690,69%
BangladeshAsia centro meridionale3250,38%
Sri Lanka (ex Ceylon)Asia centro meridionale3250,38%
Repubblica Islamica dell'IranAsia occidentale0110,08%
ThailandiaAsia orientale0110,08%
GiapponeAsia orientale0110,08%
Totale Asia776614310,94%
AMERICAAreaMaschiFemmineTotale%
Repubblica DominicanaAmerica centro meridionale824322,45%
ColombiaAmerica centro meridionale66120,92%
EcuadorAmerica centro meridionale56110,84%
CubaAmerica centro meridionale3690,69%
BrasileAmerica centro meridionale2570,54%
VenezuelaAmerica centro meridionale1010,08%
UruguayAmerica centro meridionale0110,08%
ArgentinaAmerica centro meridionale1010,08%
Totale America2648745,66%
MaschiFemmineTotale%
TOTALE STRANIERI6426651.307100,00%

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente a Cassola per età e sesso al 1° gennaio 2012 su dati ISTAT.

Grafico cittadini stranieri - Cassola 2012
EtàStranieri
MaschiFemmineTotale%
0-463641279,7%
5-95543987,5%
10-143431655,0%
15-195035856,5%
20-2459561158,8%
25-29587613410,3%
30-34638314611,2%
35-39808716712,8%
40-4465621279,7%
45-495742997,6%
50-542934634,8%
55-59922312,4%
60-64513181,4%
65-6966120,9%
70-744480,6%
75-790550,4%
80-843250,4%
85-890000,0%
90-942020,2%
95-990000,0%
100+0000,0%
Totale6426651.307100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo