Tuttitalia.it

Cittadini stranieri Valdagno 2004

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Popolazione straniera residente a Valdagno al 1° gennaio 2004. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Andamento popolazione stranieri Comune di Valdagno (VI)

Gli stranieri residenti a Valdagno al 1° gennaio 2004 sono 1.962 e rappresentano il 7,2% della popolazione residente.

Cittadini stranieri per Continenti Comune di Valdagno (VI)
Percentuale cittadini stranieri Comune di Valdagno (VI)

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dal Ghana con il 24,9% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dalla Repubblica di Macedonia (16,1%) e dall'India (12,7%).

Grafico cittadinanza stranieri - Valdagno 2004

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

AFRICAAreaMaschiFemmineTotale%
GhanaAfrica occidentale29619248824,87%
MaroccoAfrica settentrionale96551517,70%
SenegalAfrica occidentale579663,36%
Costa d'AvorioAfrica occidentale1719361,83%
NigeriaAfrica occidentale1517321,63%
TunisiaAfrica settentrionale123150,76%
LiberiaAfrica occidentale58130,66%
Burkina Faso (ex Alto Volta)Africa occidentale6390,46%
Benin (ex Dahomey)Africa occidentale4150,25%
AlgeriaAfrica settentrionale3250,25%
MauritiusAfrica orientale1340,20%
NigerAfrica occidentale2240,20%
EgittoAfrica settentrionale2020,10%
SomaliaAfrica orientale2020,10%
TogoAfrica occidentale1010,05%
SudafricaAfrica centro meridionale1010,05%
MadagascarAfrica orientale1010,05%
KenyaAfrica orientale0110,05%
Totale Africa52131583642,61%
EUROPAAreaMaschiFemmineTotale%
Repubblica di MacedoniaEuropa centro orientale18812831616,11%
AlbaniaEuropa centro orientale111811929,79%
UcrainaEuropa centro orientale255572,91%
RomaniaEuropa centro orientale1630462,34%
MoldovaEuropa centro orientale433371,89%
CroaziaEuropa centro orientale1415291,48%
PoloniaEuropa centro orientale712190,97%
Bosnia-ErzegovinaEuropa centro orientale134170,87%
Regno UnitoUnione Europea4480,41%
Federazione RussaEuropa centro orientale2350,25%
GermaniaUnione Europea3250,25%
Repubblica CecaEuropa centro orientale0440,20%
SlovacchiaEuropa centro orientale0440,20%
FranciaUnione Europea1120,10%
San MarinoAltri paesi europei1120,10%
UngheriaEuropa centro orientale0110,05%
SvizzeraAltri paesi europei0110,05%
SpagnaUnione Europea1010,05%
Paesi BassiUnione Europea1010,05%
GreciaUnione Europea0110,05%
BulgariaEuropa centro orientale1010,05%
BelgioUnione Europea0110,05%
AustriaUnione Europea0110,05%
Totale Europa36938275138,28%
ASIAAreaMaschiFemmineTotale%
IndiaAsia centro meridionale1688124912,69%
BangladeshAsia centro meridionale2922512,60%
Repubblica Popolare CineseAsia orientale38110,56%
FilippineAsia orientale2240,20%
Sri Lanka (ex Ceylon)Asia centro meridionale1010,05%
Totale Asia20311331616,11%
AMERICAAreaMaschiFemmineTotale%
ArgentinaAmerica centro meridionale66120,61%
CubaAmerica centro meridionale37100,51%
ColombiaAmerica centro meridionale1560,31%
Repubblica DominicanaAmerica centro meridionale0660,31%
BrasileAmerica centro meridionale0550,25%
Stati Uniti d'AmericaAmerica settentrionale2240,20%
El SalvadorAmerica centro meridionale2240,20%
EcuadorAmerica centro meridionale1340,20%
PerùAmerica centro meridionale1230,15%
ParaguayAmerica centro meridionale0110,05%
BoliviaAmerica centro meridionale1010,05%
VenezuelaAmerica centro meridionale0110,05%
CileAmerica centro meridionale0110,05%
CanadaAmerica settentrionale1010,05%
Totale America1841593,01%
MaschiFemmineTotale%
TOTALE STRANIERI1.1118511.962100,00%

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente a Valdagno per età e sesso al 1° gennaio 2004 su dati ISTAT.

Grafico cittadini stranieri - Valdagno 2004
EtàStranieri
MaschiFemmineTotale%
0-487911789,1%
5-965501155,9%
10-145247995,0%
15-1959591186,0%
20-2461651266,4%
25-2913810824612,5%
30-3419912232116,4%
35-3919412231616,1%
40-441459023512,0%
45-4964431075,5%
50-542830583,0%
55-59119201,0%
60-6437100,5%
65-692240,2%
70-740220,1%
75-792130,2%
80-841230,2%
85-890000,0%
90-940000,0%
95-990110,1%
100+0000,0%
Totale1.1118511.962100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo