Tuttitalia.it

Cittadini stranieri Valdagno 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Popolazione straniera residente a Valdagno al 1° gennaio 2009. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Andamento popolazione stranieri Comune di Valdagno (VI)

Gli stranieri residenti a Valdagno al 1° gennaio 2009 sono 2.599 e rappresentano il 9,7% della popolazione residente.

Cittadini stranieri per Continenti Comune di Valdagno (VI)
Percentuale cittadini stranieri Comune di Valdagno (VI)

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dall'India con il 21,4% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dal Ghana (16,2%) e dalla Repubblica di Macedonia (16,2%).

Grafico cittadinanza stranieri - Valdagno 2009

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

EUROPAAreaMaschiFemmineTotale%
Repubblica di MacedoniaEuropa centro orientale22719442116,20%
AlbaniaEuropa centro orientale117992168,31%
RomaniaUnione Europea45701154,42%
MoldovaEuropa centro orientale13911044,00%
UcrainaEuropa centro orientale870783,00%
CroaziaEuropa centro orientale1318311,19%
PoloniaUnione Europea712190,73%
Bosnia-ErzegovinaEuropa centro orientale95140,54%
Regno UnitoUnione Europea3470,27%
GermaniaUnione Europea3470,27%
Repubblica CecaUnione Europea2460,23%
Repubblica di SerbiaEuropa centro orientale3250,19%
SlovacchiaUnione Europea1450,19%
Federazione RussaEuropa centro orientale2130,12%
SpagnaUnione Europea1120,08%
San MarinoAltri paesi europei1120,08%
BielorussiaEuropa centro orientale0110,04%
LettoniaUnione Europea1010,04%
EstoniaUnione Europea0110,04%
SvizzeraAltri paesi europei0110,04%
FranciaUnione Europea0110,04%
BulgariaUnione Europea0110,04%
AustriaUnione Europea0110,04%
Totale Europa4565861.04240,09%
AFRICAAreaMaschiFemmineTotale%
GhanaAfrica occidentale23019242216,24%
MaroccoAfrica settentrionale103911947,46%
SenegalAfrica occidentale3512471,81%
NigeriaAfrica occidentale1920391,50%
Costa d'AvorioAfrica occidentale2018381,46%
TunisiaAfrica settentrionale175220,85%
LiberiaAfrica occidentale108180,69%
Benin (ex Dahomey)Africa occidentale104140,54%
Burkina Faso (ex Alto Volta)Africa occidentale73100,38%
AlgeriaAfrica settentrionale64100,38%
NigerAfrica occidentale2460,23%
TogoAfrica occidentale3140,15%
MauritiusAfrica orientale1010,04%
MauritaniaAfrica occidentale1010,04%
MadagascarAfrica orientale1010,04%
KenyaAfrica orientale0110,04%
Capo VerdeAfrica occidentale0110,04%
CamerunAfrica centro meridionale0110,04%
Totale Africa46536583031,94%
ASIAAreaMaschiFemmineTotale%
IndiaAsia centro meridionale33422255621,39%
BangladeshAsia centro meridionale4439833,19%
Repubblica Popolare CineseAsia orientale1219311,19%
Sri Lanka (ex Ceylon)Asia centro meridionale4590,35%
FilippineAsia orientale1340,15%
GiapponeAsia orientale1230,12%
Totale Asia39629068626,39%
AMERICAAreaMaschiFemmineTotale%
BrasileAmerica centro meridionale2790,35%
CubaAmerica centro meridionale3580,31%
Stati Uniti d'AmericaAmerica settentrionale4370,27%
PerùAmerica centro meridionale3360,23%
ArgentinaAmerica centro meridionale1340,15%
Repubblica DominicanaAmerica centro meridionale0220,08%
CanadaAmerica settentrionale1010,04%
UruguayAmerica centro meridionale1010,04%
CileAmerica centro meridionale0110,04%
EcuadorAmerica centro meridionale0110,04%
VenezuelaAmerica centro meridionale0110,04%
Totale America1526411,58%
MaschiFemmineTotale%
TOTALE STRANIERI1.3321.2672.599100,00%

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente a Valdagno per età e sesso al 1° gennaio 2009 su dati ISTAT.

Grafico cittadini stranieri - Valdagno 2009
EtàStranieri
MaschiFemmineTotale%
0-414313527810,7%
5-9921152078,0%
10-1491661576,0%
15-1992731656,3%
20-24108831917,3%
25-291201372579,9%
30-3413917131011,9%
35-3918713231912,3%
40-4415813929711,4%
45-49114922067,9%
50-5443581013,9%
55-592535602,3%
60-641014240,9%
65-6947110,4%
70-743470,3%
75-790220,1%
80-842240,2%
85-891230,1%
90-940000,0%
95-990000,0%
100+0000,0%
Totale1.3321.2672.599100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo