Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Valdagno per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2015.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Valdagno (VI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2015 - Valdagno

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4510
48,3%
546
51,7%
1.0560001.056
4,0%
5-9594
51,6%
558
48,4%
1.1520001.152
4,4%
10-14618
48,7%
651
51,3%
1.2690001.269
4,8%
15-19660
50,9%
636
49,1%
1.2960001.296
4,9%
20-24674
51,6%
632
48,4%
1.27333001.306
4,9%
25-29590
48,9%
617
51,1%
1.014190121.207
4,6%
30-34621
51,1%
595
48,9%
713496071.216
4,6%
35-39804
51,4%
759
48,6%
7238084281.563
5,9%
40-441.047
52,3%
956
47,7%
6371.3037562.003
7,6%
45-491.049
49,0%
1.090
51,0%
4941.54919772.139
8,1%
50-541.010
51,0%
971
49,0%
3181.509351191.981
7,5%
55-59827
48,3%
886
51,7%
2541.30464911.713
6,5%
60-64769
47,9%
837
52,1%
1851.235110761.606
6,1%
65-69785
46,8%
893
53,2%
1601.264203511.678
6,3%
70-74789
46,4%
913
53,6%
1461.210311351.702
6,4%
75-79660
44,7%
818
55,3%
103939410261.478
5,6%
80-84387
37,4%
648
62,6%
72470480131.035
3,9%
85-89198
29,6%
470
70,4%
451994186668
2,5%
90-9468
21,7%
246
78,3%
24532343314
1,2%
95-996
9,5%
57
90,5%
9252063
0,2%
100+1
10,0%
9
90,0%
208010
0,0%
Totale12.667
47,9%
13.788
52,1%
10.94512.5642.35659026.455
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo