Tuttitalia.it

Cittadini stranieri Este 2016

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Popolazione straniera residente a Este al 1° gennaio 2016. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Andamento popolazione stranieri Comune di Este (PD)

Gli stranieri residenti a Este al 1° gennaio 2016 sono 1.363 e rappresentano l'8,2% della popolazione residente.

Cittadini stranieri per Continenti Comune di Este (PD)
Percentuale cittadini stranieri Comune di Este (PD)

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dalla Romania con il 21,6% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dalla Moldova (18,5%) e dalla Repubblica di Macedonia (13,1%).

Grafico cittadinanza stranieri - Este 2016

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

EUROPAAreaMaschiFemmineTotale%
RomaniaUnione Europea13316229521,64%
MoldovaEuropa centro orientale10215025218,49%
Repubblica di MacedoniaEuropa centro orientale938517813,06%
AlbaniaEuropa centro orientale757915411,30%
UcrainaEuropa centro orientale1677936,82%
KosovoEuropa centro orientale911201,47%
PoloniaUnione Europea213151,10%
BulgariaUnione Europea3690,66%
CroaziaUnione Europea5380,59%
Federazione RussaEuropa centro orientale1560,44%
Regno UnitoUnione Europea4260,44%
Bosnia-ErzegovinaEuropa centro orientale2350,37%
BelgioUnione Europea1340,29%
SpagnaUnione Europea1230,22%
Paesi BassiUnione Europea3030,22%
SloveniaUnione Europea2130,22%
UngheriaUnione Europea1230,22%
FranciaUnione Europea0330,22%
SlovacchiaUnione Europea0330,22%
BielorussiaEuropa centro orientale0220,15%
TurchiaEuropa centro orientale1010,07%
Repubblica CecaUnione Europea0110,07%
LituaniaUnione Europea0110,07%
EstoniaUnione Europea0110,07%
SveziaUnione Europea1010,07%
IrlandaUnione Europea1010,07%
GermaniaUnione Europea1010,07%
AustriaUnione Europea0110,07%
Totale Europa4576161.07378,72%
AFRICAAreaMaschiFemmineTotale%
MaroccoAfrica settentrionale62671299,46%
SenegalAfrica occidentale115161,17%
TunisiaAfrica settentrionale65110,81%
NigeriaAfrica occidentale3360,44%
Burkina Faso (ex Alto Volta)Africa occidentale3140,29%
EgittoAfrica settentrionale1120,15%
TogoAfrica occidentale1010,07%
GhanaAfrica occidentale1010,07%
CamerunAfrica centro meridionale1010,07%
AngolaAfrica centro meridionale0110,07%
Totale Africa898317212,62%
ASIAAreaMaschiFemmineTotale%
Repubblica Popolare CineseAsia orientale3139705,14%
PakistanAsia centro meridionale3360,44%
GiapponeAsia orientale3140,29%
KazakhstanAsia centro meridionale1340,29%
Repubblica Islamica dell'IranAsia occidentale1120,15%
IndonesiaAsia orientale0220,15%
Repubblica Democratica Popolare di Corea (Corea del Nord)Asia orientale0110,07%
IraqAsia occidentale1010,07%
FilippineAsia orientale0110,07%
Totale Asia4051916,68%
AMERICAAreaMaschiFemmineTotale%
Repubblica DominicanaAmerica centro meridionale2570,51%
HondurasAmerica centro meridionale1450,37%
PerùAmerica centro meridionale2350,37%
EcuadorAmerica centro meridionale0220,15%
El SalvadorAmerica centro meridionale0220,15%
Stati Uniti d'AmericaAmerica settentrionale1120,15%
CubaAmerica centro meridionale0110,07%
CanadaAmerica settentrionale1010,07%
ArgentinaAmerica centro meridionale1010,07%
BrasileAmerica centro meridionale0110,07%
Totale America819271,98%
MaschiFemmineTotale%
TOTALE STRANIERI5947691.363100,00%

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente a Este per età e sesso al 1° gennaio 2016 su dati ISTAT.

Grafico cittadini stranieri - Este 2016
EtàStranieri
MaschiFemmineTotale%
0-455501057,7%
5-95938977,1%
10-143345785,7%
15-192238604,4%
20-244743906,6%
25-29638114410,6%
30-34678815511,4%
35-39549214610,7%
40-4458701289,4%
45-49697814710,8%
50-543253856,2%
55-592137584,3%
60-64531362,6%
65-69413171,2%
70-7429110,8%
75-792130,2%
80-840220,1%
85-890000,0%
90-941010,1%
95-990000,0%
100+0000,0%
Totale5947691.363100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo