Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2006

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Isola della Scala per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2006.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Isola della Scala (VR)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2006 - Isola della Scala

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4253
52,1%
233
47,9%
486000486
4,4%
5-9290
53,6%
251
46,4%
541000541
4,9%
10-14248
48,4%
264
51,6%
512000512
4,6%
15-19313
54,2%
264
45,8%
576100577
5,2%
20-24322
51,9%
298
48,1%
5873210620
5,6%
25-29383
50,9%
369
49,1%
52422521752
6,8%
30-34471
52,4%
427
47,6%
396491110898
8,1%
35-39492
52,4%
447
47,6%
223693221939
8,5%
40-44441
51,2%
421
48,8%
109718530862
7,8%
45-49416
53,1%
368
46,9%
916601122784
7,1%
50-54363
49,9%
364
50,1%
556352116727
6,6%
55-59369
51,0%
354
49,0%
516114813723
6,5%
60-64277
49,5%
283
50,5%
42458555560
5,1%
65-69276
48,7%
291
51,3%
364181076567
5,1%
70-74205
42,5%
277
57,5%
363001451482
4,4%
75-79159
36,7%
274
63,3%
312151861433
3,9%
80-84124
36,7%
214
63,3%
331391651338
3,1%
85-8940
26,5%
111
73,5%
13331050151
1,4%
90-9423
31,5%
50
68,5%
81252173
0,7%
95-993
20,0%
12
80,0%
3012015
0,1%
100+2
40,0%
3
60,0%
00505
0,0%
Totale5.470
49,5%
5.575
50,5%
4.3535.64192312811.045
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo