Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Isola della Scala per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2015.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Isola della Scala (VR)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2015 - Isola della Scala

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4284
51,4%
268
48,6%
552000552
4,8%
5-9292
51,3%
277
48,7%
569000569
4,9%
10-14259
51,2%
247
48,8%
506000506
4,4%
15-19318
53,5%
276
46,5%
594000594
5,1%
20-24285
49,2%
294
50,8%
5522700579
5,0%
25-29336
51,8%
313
48,2%
50414302649
5,6%
30-34358
50,2%
355
49,8%
36334406713
6,2%
35-39424
51,5%
399
48,5%
291515413823
7,1%
40-44469
50,5%
460
49,5%
251641631929
8,0%
45-49484
50,6%
472
49,4%
1567361054956
8,3%
50-54426
49,9%
428
50,1%
1046831255854
7,4%
55-59373
51,1%
357
48,9%
736032628730
6,3%
60-64349
49,5%
356
50,5%
575765220705
6,1%
65-69318
49,1%
330
50,9%
375247215648
5,6%
70-74250
47,1%
281
52,9%
353881017531
4,6%
75-79223
45,8%
264
54,2%
292811734487
4,2%
80-84122
34,2%
235
65,8%
211571781357
3,1%
85-8976
30,5%
173
69,5%
14661681249
2,2%
90-9429
23,6%
94
76,4%
1117941123
1,1%
95-995
26,3%
14
73,7%
1117019
0,2%
100+0
0,0%
2
100,0%
00202
0,0%
Totale5.680
49,1%
5.895
50,9%
4.7205.70291523811.575
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo