Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2022

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Castel d'Azzano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2022. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Castel d'Azzano (VR)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2022 - Castel d'Azzano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4248
52,4%
225
47,6%
473000473
3,9%
5-9297
54,3%
250
45,7%
547000547
4,5%
10-14324
49,5%
330
50,5%
654000654
5,4%
15-19348
53,5%
303
46,5%
651000651
5,4%
20-24325
52,9%
289
47,1%
608600614
5,1%
25-29319
50,3%
315
49,7%
5429002634
5,3%
30-34308
49,0%
321
51,0%
36226205629
5,2%
35-39364
49,3%
375
50,7%
331380127739
6,1%
40-44384
47,6%
423
52,4%
249485469807
6,7%
45-49532
49,9%
534
50,1%
2707115801.066
8,8%
50-54548
51,4%
519
48,6%
182756121171.067
8,9%
55-59473
50,5%
463
49,5%
1097192187936
7,8%
60-64342
46,9%
387
53,1%
435813768729
6,0%
65-69309
48,1%
334
51,9%
435115336643
5,3%
70-74300
46,5%
345
53,5%
284929728645
5,4%
75-79259
47,4%
287
52,6%
1339612215546
4,5%
80-84175
45,9%
206
54,1%
112161477381
3,2%
85-8978
39,8%
118
60,2%
7781074196
1,6%
90-9420
25,3%
59
74,7%
41659079
0,7%
95-992
14,3%
12
85,7%
0113014
0,1%
100+0
0,0%
3
100,0%
00303
0,0%
Totale5.955
49,4%
6.098
50,6%
5.1275.70068154512.053
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo