Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2003

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Vittorio Veneto per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2003.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Vittorio Veneto (TV)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2003 - Vittorio Veneto

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4585
50,6%
570
49,4%
1.1550001.155
4,0%
5-9590
52,3%
538
47,7%
1.1280001.128
3,9%
10-14582
49,6%
592
50,4%
1.1740001.174
4,0%
15-19595
51,9%
552
48,1%
1.1407001.147
3,9%
20-24694
51,8%
647
48,2%
1.26279001.341
4,6%
25-291.013
51,9%
939
48,1%
1.494456111.952
6,7%
30-341.131
50,8%
1.097
49,2%
1.0921.1186122.228
7,6%
35-391.246
51,4%
1.177
48,6%
6851.6637682.423
8,3%
40-441.108
50,8%
1.075
49,2%
4071.67913842.183
7,5%
45-49998
51,6%
935
48,4%
2511.58931621.933
6,6%
50-54940
49,5%
960
50,5%
1751.60161631.900
6,5%
55-59900
47,9%
980
52,1%
1621.529140491.880
6,4%
60-64908
46,0%
1.064
54,0%
1411.553232461.972
6,8%
65-69746
45,6%
889
54,4%
1331.197280251.635
5,6%
70-74677
42,3%
924
57,7%
179997415101.601
5,5%
75-79587
37,9%
961
62,1%
18777058471.548
5,3%
80-84336
33,6%
665
66,4%
10740548091.001
3,4%
85-89171
29,1%
416
70,9%
961433471587
2,0%
90-9470
22,3%
244
77,7%
63392120314
1,1%
95-998
11,4%
62
88,6%
19348070
0,2%
100+0
0,0%
9
100,0%
50409
0,0%
Totale13.885
47,6%
15.296
52,4%
11.05514.8282.86143729.181
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo