Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2005

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Vittorio Veneto per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2005.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Vittorio Veneto (TV)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2005 - Vittorio Veneto

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4600
52,4%
544
47,6%
1.1440001.144
3,9%
5-9612
52,7%
549
47,3%
1.1610001.161
4,0%
10-14601
49,4%
615
50,6%
1.2160001.216
4,1%
15-19561
48,9%
586
51,1%
1.1398001.147
3,9%
20-24678
53,1%
599
46,9%
1.21067001.277
4,4%
25-29916
51,3%
871
48,7%
1.342443111.787
6,1%
30-341.115
51,1%
1.067
48,9%
1.1241.0346182.182
7,4%
35-391.191
51,0%
1.144
49,0%
7421.5414482.335
8,0%
40-441.249
53,2%
1.097
46,8%
4781.75915942.346
8,0%
45-491.005
49,3%
1.033
50,7%
3031.62332802.038
7,0%
50-54944
49,3%
969
50,7%
1971.59257671.913
6,5%
55-59945
49,0%
983
51,0%
1601.572123731.928
6,6%
60-64875
45,9%
1.033
54,1%
1261.533210391.908
6,5%
65-69812
45,7%
964
54,3%
1481.311280371.776
6,1%
70-74653
41,9%
904
58,1%
157983401161.557
5,3%
75-79588
40,1%
880
59,9%
16775154191.468
5,0%
80-84405
32,5%
840
67,5%
13049661181.245
4,2%
85-89141
30,8%
317
69,2%
681222680458
1,6%
90-9483
24,6%
255
75,4%
56482331338
1,2%
95-9916
20,0%
64
80,0%
16955080
0,3%
100+1
7,7%
12
92,3%
517013
0,0%
Totale13.991
47,7%
15.326
52,3%
11.08914.8932.84449129.317
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo