Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Vittorio Veneto per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Vittorio Veneto (TV)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - Vittorio Veneto

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4603
52,7%
542
47,3%
1.1450001.145
3,9%
5-9636
53,0%
565
47,0%
1.2010001.201
4,1%
10-14647
52,5%
586
47,5%
1.2330001.233
4,2%
15-19641
50,1%
639
49,9%
1.2791001.280
4,4%
20-24652
51,0%
627
49,0%
1.19188001.279
4,4%
25-29742
52,6%
669
47,4%
1.089319121.411
4,8%
30-34970
50,4%
954
49,6%
1.0778304131.924
6,6%
35-391.062
49,3%
1.092
50,7%
8021.3136332.154
7,4%
40-441.192
50,8%
1.156
49,2%
5961.639111022.348
8,0%
45-491.154
51,0%
1.108
49,0%
4031.724221132.262
7,7%
50-54969
48,9%
1.013
51,1%
2441.58455991.982
6,8%
55-59898
48,0%
974
52,0%
1821.52683811.872
6,4%
60-64929
48,8%
974
51,2%
1491.527164631.903
6,5%
65-69837
44,4%
1.048
55,6%
1351.421272571.885
6,4%
70-74711
45,1%
866
54,9%
1311.060357291.577
5,4%
75-79541
39,3%
837
60,7%
130765468151.378
4,7%
80-84447
36,3%
786
63,7%
155480586121.233
4,2%
85-89223
27,8%
579
72,2%
692394877802
2,7%
90-9465
28,3%
165
71,7%
38461460230
0,8%
95-9921
17,4%
100
82,6%
2212861121
0,4%
100+2
14,3%
12
85,7%
509014
0,0%
Totale13.942
47,7%
15.292
52,3%
11.27614.5742.75762729.234
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo