Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Vittorio Veneto per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Vittorio Veneto (TV)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - Vittorio Veneto

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4568
52,0%
524
48,0%
1.0920001.092
3,8%
5-9617
52,6%
557
47,4%
1.1740001.174
4,1%
10-14632
52,3%
576
47,7%
1.2080001.208
4,2%
15-19648
50,9%
624
49,1%
1.25310181.272
4,4%
20-24615
48,8%
646
51,2%
1.100690921.261
4,4%
25-29724
53,3%
635
46,7%
97325601301.359
4,8%
30-34765
49,7%
774
50,3%
81460541161.539
5,4%
35-39983
49,9%
987
50,1%
8101.00431531.970
6,9%
40-441.044
48,1%
1.127
51,9%
5941.38961822.171
7,6%
45-491.204
50,8%
1.167
49,2%
4751.639212362.371
8,3%
50-541.048
49,0%
1.090
51,0%
3071.576362192.138
7,5%
55-59906
48,3%
970
51,7%
1981.412791871.876
6,6%
60-64890
48,1%
960
51,9%
1621.4091241551.850
6,5%
65-69822
45,6%
980
54,4%
1251.367232781.802
6,3%
70-74780
44,5%
973
55,5%
1311.188374601.753
6,1%
75-79549
40,8%
795
59,2%
109786422271.344
4,7%
80-84421
36,2%
741
63,8%
117489538181.162
4,1%
85-89244
29,2%
593
70,8%
1012314987837
2,9%
90-9486
27,7%
225
72,3%
25622195311
1,1%
95-9914
14,6%
82
85,4%
15674196
0,3%
100+3
18,8%
13
81,3%
2014016
0,1%
Totale13.563
47,4%
15.039
52,6%
10.78513.4892.6441.68428.602
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo