Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2014

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Vittorio Veneto per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2014.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Vittorio Veneto (TV)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2014 - Vittorio Veneto

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4559
51,4%
529
48,6%
1.0880001.088
3,8%
5-9598
52,2%
547
47,8%
1.1450001.145
4,0%
10-14620
51,7%
580
48,3%
1.2000001.200
4,2%
15-19671
52,5%
606
47,5%
1.2734001.277
4,5%
20-24649
49,6%
659
50,4%
1.172640721.308
4,6%
25-29636
49,5%
648
50,5%
96721001071.284
4,5%
30-34685
51,1%
656
48,9%
72049951171.341
4,7%
35-39903
49,0%
941
51,0%
77391531531.844
6,5%
40-441.026
48,1%
1.109
51,9%
6631.28991742.135
7,5%
45-491.176
50,2%
1.168
49,8%
5291.537172612.344
8,2%
50-541.125
50,0%
1.123
50,0%
3581.633252322.248
7,9%
55-59943
47,7%
1.034
52,3%
2171.466652291.977
6,9%
60-64863
47,1%
970
52,9%
1701.3761261611.833
6,4%
65-69875
47,3%
973
52,7%
1321.4032111021.848
6,5%
70-74770
43,2%
1.013
56,8%
1251.242353631.783
6,2%
75-79619
43,6%
800
56,4%
115847422351.419
5,0%
80-84407
36,0%
725
64,0%
101500515161.132
4,0%
85-89261
30,1%
607
69,9%
10724250811868
3,0%
90-9492
23,8%
295
76,2%
32722794387
1,4%
95-9913
19,7%
53
80,3%
11451066
0,2%
100+2
13,3%
13
86,7%
428115
0,1%
Totale13.493
47,3%
15.049
52,7%
10.90213.3052.5971.73828.542
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo