Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Montecchio Maggiore per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Montecchio Maggiore (VI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - Montecchio Maggiore

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4659
52,0%
609
48,0%
1.2680001.268
5,5%
5-9604
49,1%
626
50,9%
1.2300001.230
5,3%
10-14574
53,8%
492
46,2%
1.0660001.066
4,6%
15-19560
52,0%
517
48,0%
1.0725001.077
4,6%
20-24574
49,0%
597
51,0%
1.031140001.171
5,0%
25-29847
52,6%
762
47,4%
1.046557241.609
6,9%
30-341.113
56,2%
867
43,8%
9181.0450171.980
8,5%
35-391.180
55,6%
944
44,4%
6381.4513322.124
9,1%
40-441.141
53,8%
980
46,2%
4411.60715582.121
9,1%
45-49934
54,7%
772
45,3%
2351.39723511.706
7,3%
50-54713
52,1%
655
47,9%
1571.12735491.368
5,9%
55-59629
49,5%
641
50,5%
871.09643441.270
5,5%
60-64627
49,8%
633
50,2%
901.04397301.260
5,4%
65-69595
48,7%
627
51,3%
84967156151.222
5,3%
70-74477
45,3%
576
54,7%
7770826081.053
4,5%
75-79347
44,7%
430
55,3%
734392623777
3,3%
80-84216
40,1%
322
59,9%
472282612538
2,3%
85-8960
23,0%
201
77,0%
30501810261
1,1%
90-9420
23,3%
66
76,7%
10967086
0,4%
95-994
14,3%
24
85,7%
3421028
0,1%
100+0
0,0%
3
100,0%
10203
0,0%
Totale11.874
51,1%
11.344
48,9%
9.60411.8731.42831323.218
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo