Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2016

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Montecchio Maggiore per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2016.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Montecchio Maggiore (VI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2016 - Montecchio Maggiore

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4560
48,7%
589
51,3%
1.1490001.149
4,9%
5-9591
48,6%
625
51,4%
1.2160001.216
5,1%
10-14609
52,1%
559
47,9%
1.1680001.168
4,9%
15-19619
52,1%
568
47,9%
1.1870001.187
5,0%
20-24635
53,7%
547
46,3%
1.13745001.182
5,0%
25-29641
50,2%
635
49,8%
960310061.276
5,4%
30-34677
48,2%
727
51,8%
729664291.404
5,9%
35-39979
55,3%
791
44,7%
6781.0496371.770
7,5%
40-441.062
55,2%
863
44,8%
5711.2846641.925
8,1%
45-491.114
53,6%
964
46,4%
4641.484241062.078
8,8%
50-54962
50,9%
927
49,1%
3021.46730901.889
8,0%
55-59836
54,0%
711
46,0%
2071.21248801.547
6,5%
60-64627
49,9%
630
50,1%
1241.01675421.257
5,3%
65-69608
47,8%
664
52,2%
961.000127491.272
5,4%
70-74469
45,7%
557
54,3%
61764181201.026
4,3%
75-79451
45,0%
552
55,0%
64647276161.003
4,2%
80-84312
41,5%
440
58,5%
603653225752
3,2%
85-89142
35,9%
254
64,1%
401282280396
1,7%
90-9442
30,0%
98
70,0%
1528970140
0,6%
95-996
25,0%
18
75,0%
2220024
0,1%
100+0
0,0%
3
100,0%
00303
0,0%
Totale11.942
50,5%
11.722
49,5%
10.23011.4651.44552423.664
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo