Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2017

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Montecchio Maggiore per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2017.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Montecchio Maggiore (VI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2017 - Montecchio Maggiore

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4540
49,5%
552
50,5%
1.0920001.092
4,6%
5-9554
48,3%
594
51,7%
1.1480001.148
4,9%
10-14572
51,5%
539
48,5%
1.1110001.111
4,7%
15-19638
51,8%
593
48,2%
1.2301001.231
5,2%
20-24642
54,8%
530
45,2%
1.12646001.172
5,0%
25-29645
50,2%
639
49,8%
992287051.284
5,5%
30-34664
48,4%
707
51,6%
726636091.371
5,8%
35-39877
53,1%
774
46,9%
6499607351.651
7,0%
40-441.069
56,5%
823
43,5%
5901.2306661.892
8,0%
45-491.073
52,1%
985
47,9%
4581.474161102.058
8,7%
50-541.005
51,6%
944
48,4%
3281.487341001.949
8,3%
55-59845
53,3%
739
46,7%
2161.22949901.584
6,7%
60-64640
50,7%
622
49,3%
1361.00974431.262
5,4%
65-69591
47,7%
647
52,3%
95984107521.238
5,3%
70-74521
47,2%
582
52,8%
65829185241.103
4,7%
75-79442
44,0%
563
56,0%
69660257191.005
4,3%
80-84317
41,7%
443
58,3%
563793223760
3,2%
85-89160
37,0%
273
63,0%
401452471433
1,8%
90-9450
32,7%
103
67,3%
15321060153
0,7%
95-997
26,9%
19
73,1%
2123026
0,1%
100+0
0,0%
3
100,0%
00303
0,0%
Totale11.852
50,4%
11.674
49,6%
10.14411.3891.43655723.526
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo