Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2006

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Montebelluna per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2006.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Montebelluna (TV)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2006 - Montebelluna

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4833
52,2%
762
47,8%
1.5950001.595
5,4%
5-9727
49,4%
746
50,6%
1.4730001.473
5,0%
10-14726
51,1%
695
48,9%
1.4210001.421
4,8%
15-19743
55,2%
603
44,8%
1.3415001.346
4,5%
20-24758
51,5%
713
48,5%
1.363108001.471
4,9%
25-29995
51,2%
949
48,8%
1.393547311.944
6,5%
30-341.280
51,1%
1.225
48,9%
1.2251.2585172.505
8,4%
35-391.375
51,4%
1.302
48,6%
7991.8156572.677
9,0%
40-441.359
51,1%
1.301
48,9%
4862.08922632.660
8,9%
45-491.084
51,6%
1.018
48,4%
2691.72432772.102
7,1%
50-54949
49,1%
984
50,9%
1991.60260721.933
6,5%
55-59906
49,4%
928
50,6%
1301.562101411.834
6,2%
60-64807
51,4%
762
48,6%
1201.290133261.569
5,3%
65-69702
46,1%
820
53,9%
941.167230311.522
5,1%
70-74515
42,6%
693
57,4%
77820301101.208
4,1%
75-79407
37,9%
666
62,1%
10157738781.073
3,6%
80-84281
33,7%
553
66,3%
663354312834
2,8%
85-89105
32,3%
220
67,7%
281021932325
1,1%
90-9448
25,4%
141
74,6%
13331430189
0,6%
95-995
10,6%
42
89,4%
6238147
0,2%
100+0
0,0%
4
100,0%
00404
0,0%
Totale14.605
49,1%
15.127
50,9%
12.19915.0362.08940829.732
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo