Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2007

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Montebelluna per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2007.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Montebelluna (TV)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2007 - Montebelluna

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4831
51,8%
774
48,2%
1.6050001.605
5,4%
5-9715
49,3%
736
50,7%
1.4510001.451
4,9%
10-14761
52,2%
696
47,8%
1.4570001.457
4,9%
15-19735
53,0%
651
47,0%
1.3824001.386
4,6%
20-24775
53,9%
663
46,1%
1.33999001.438
4,8%
25-29911
50,8%
883
49,2%
1.319470411.794
6,0%
30-341.232
50,7%
1.196
49,3%
1.2281.1845112.428
8,1%
35-391.378
51,3%
1.308
48,7%
8651.7665502.686
9,0%
40-441.386
51,4%
1.310
48,6%
5192.08122742.696
9,0%
45-491.127
51,5%
1.062
48,5%
3101.77233742.189
7,3%
50-54975
49,5%
993
50,5%
2281.61056741.968
6,6%
55-59902
49,0%
940
51,0%
1401.55489591.842
6,2%
60-64806
51,0%
775
49,0%
1141.302136291.581
5,3%
65-69744
46,5%
856
53,5%
1041.235226351.600
5,4%
70-74528
43,0%
701
57,0%
80825310141.229
4,1%
75-79422
39,7%
641
60,3%
9459237071.063
3,6%
80-84277
32,2%
583
67,8%
703504373860
2,9%
85-89125
32,7%
257
67,3%
291162352382
1,3%
90-9444
25,1%
131
74,9%
14331280175
0,6%
95-9910
18,2%
45
81,8%
5446055
0,2%
100+0
0,0%
1
100,0%
00101
0,0%
Totale14.684
49,1%
15.202
50,9%
12.35314.9972.10343329.886
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo