Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Montebelluna per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Montebelluna (TV)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - Montebelluna

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4891
52,2%
815
47,8%
1.7060001.706
5,5%
5-9751
49,3%
773
50,7%
1.5240001.524
4,9%
10-14762
51,6%
716
48,4%
1.4780001.478
4,8%
15-19795
52,0%
735
48,0%
1.5246001.530
5,0%
20-24819
55,5%
658
44,5%
1.39780001.477
4,8%
25-29948
52,5%
859
47,5%
1.386417131.807
5,9%
30-341.151
50,7%
1.119
49,3%
1.1671.0836142.270
7,4%
35-391.296
49,8%
1.306
50,2%
9411.6136422.602
8,4%
40-441.439
50,4%
1.414
49,6%
6642.08415902.853
9,3%
45-491.232
51,3%
1.169
48,7%
3711.91537782.401
7,8%
50-541.013
49,0%
1.056
51,0%
2861.64258832.069
6,7%
55-59919
49,1%
952
50,9%
1621.56181671.871
6,1%
60-64852
50,8%
824
49,2%
1291.360138491.676
5,4%
65-69761
49,0%
792
51,0%
1131.202208301.553
5,0%
70-74586
43,2%
770
56,8%
95918320231.356
4,4%
75-79409
39,0%
639
61,0%
75606356111.048
3,4%
80-84294
32,6%
608
67,4%
833874302902
2,9%
85-89183
35,7%
330
64,3%
371613123513
1,7%
90-9434
23,1%
113
76,9%
11251110147
0,5%
95-997
14,0%
43
86,0%
8438050
0,2%
100+1
25,0%
3
75,0%
00404
0,0%
Totale15.143
49,1%
15.694
50,9%
13.15715.0642.12149530.837
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo